COMMENTI MENSILI
Commento mensile dicembre 2022
13/01/2023
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli USA, i dati pubblicati a dicembre relativi all’inflazione di novembre (+7.1% yoy), hanno mostrato un ulteriore calo rispetto alla lettura di ottobre. Le vendite al dettaglio sono scese dello 0.6% su base mensile, decisamente peggio delle attese (-0.2). Male anche la produzione industriale con un -0.6% su base mensile e i PMI preliminari di dicembre si sono attestati su livelli bassi e sotto le attese. Tuttavia il mercato del lavoro appare ancora piuttosto solido, sebbene molto meno brillante rispetto all’inizio del 2022.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro si registra una buona crescita delle registrazioni di nuove auto (+16.3% yoy), grazie allo sblocco delle catene di approvvigionamento. I PMI preliminari di dicembre redatti da S&P Global hanno fatto segnare una lieve ripresa, anche se sotto la soglia di 50. L’ Eurozone Composite PMI è salito a 48.8 contro le attese a 47.9. Il dato sull’inflazione di dicembre ha fatto segnare un +9.2%, sotto le attese (+9.5) e ancora in calo rispetto al mese di novembre. Le vendite al dettaglio sono scese del 2.2%.
ASIA
In Cina i dati di novembre si sono rilevati deboli su tutta la linea: vendite al dettaglio -5.9% yoy (attese a -4.0%), produzione industriale +2.2% (attese a +3.5%), investimenti immobiliari -9.8% (attese a -9.2%). I PMI Caixin del mese di dicembre mostrano un ambiente economico ancora debole (48.3) ma stabile.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile dicembre 2022
13/01/2023
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile novembre 2022
14/12/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti, la sorpresa della settimana è rappresentata dal buon esito dell'indice ISM Services che
smentisce altri sondaggi negativi (come il PMI Services US di S&P Global) e cresce a 56.5 contro attese a
53.5. L'importante Employment Report mensile mostra ancora un mercato del lavoro che crea nuovi posti
ad un buon ritmo (+263k non-farm payrolls), sebbene calante e una crescita dei salari ancora elevata.
Anche la crescita delle richieste di sussidi di disoccupazione segnala un progressivo, ma molto graduale,
deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro americano.
Infine, è rilevante il PPI uscito a +7.4% yoy, in calo rispetto al mese precedente, ma sopra alle attese
(7.2% yoy).
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la crescita del Pil per il terzo trimestre 2022 è stata rivista al rialzo a +2.3% yoy.
L’inflazione su base annua preliminare di novembre ha fatto finalmente segnare un calo con +10.0% yoy
da +10.6% di ottobre ed è risultato minore delle attese. Parte Core stabile a +5.0% yoy. Andamento
simile anche per il PPI yoy a +30.8% (da +41.9% di ottobre). Forse grazie anche ad un'inflazione più
ferma, la fiducia economica misurata dalla Commissione Europea è risalita lievemente a 93.7. I PMI
Services di S&P Global di novembre mostrano un divario tra Spagna e Italia (dati in crescita intorno a 50)
da una parte e Germania (46.1 e in calo) dall'altra.
ASIA
In Cina i dati di novembre sul commercio internazionale sono risultati molto negativi con export a -8.7%
yoy e import a -10.6% yoy, entrambi molto sotto le attese, già non molto ottimiste. L'inflazione non
sembra un problema in Cina, dove a novembre il PPI yoy fa segnare -1.3% yoy, mentre l’inflazione
cresce, ma solo del +1.6% su base annua. I PMI si confermano tutti sotto la soglia dei 50 punti, che
confermano la contrazione dell’attività economica.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile novembre 2022
14/12/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile ottobre 2022
21/11/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti i dati sul mercato del lavoro relativi al mese di ottobre hanno evidenziato che sebbene la creazione di nuovi posti di lavoro sia stata ancora elevata e superiore alle attese, ma in calo rispetto a settembre, il sondaggio condotto presso le famiglie ha invece indicato che il tasso di disoccupazione sarebbe in rialzo al 3.7% e i posti di lavoro addirittura calati. Anche i sondaggi ISM Manufacturing e Services avevano disegnato una situazione economica in peggioramento ma ancora solida (entrambi sopra a 50). I sondaggi di fiducia delle imprese continuano ad evidenziare un contesto difficile con Empire Manufacturing a -9.1 (attese a -4.3) e Philadelphia Fed Business Outlook a -8.7 (attese a -5.0). L'indice di fiducia dei costruttori continua a peggiorare arrivando a 38 contro il 43 atteso e il 46 del dato precedente.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la crescita del Pil nel terzo trimestre è stata pari a +2.1% yoy, in linea con le attese, mentre l'inflazione a ottobre si è rivelata ancora molto elevata a +10.7% yoy, sopra alle attese. I PMI di S&P Global hanno mostrato un ulteriore lieve peggioramento della situazione economica con un Composite a 46.4, contro attese a 46.6, mentre per ora questa debolezza non si mostra a livello di disoccupazione che è stabile al 6.6%, un livello storicamente molto basso.
ASIA
In Cina, oltre alla conferma di Xi alla leadership del partito comunista, i dati di attività hanno evidenziato una crescita della produzione industriale superiore alle attese a +6.3%, mentre le vendite al dettaglio, con un +2.5% yoy, sono risultate inferiori alle attese PMI, sia da fonte governativa che privata, sia manufacturing che services, che attualmente si trovano sotto ai 50 punti. Un segnale negativo per il paese viene anche dall'export che ad ottobre è risultato in marginale calo, con un -0.3% yoy, oltre all'import a -0.7% yoy.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile ottobre 2022
21/11/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile settembre 2022
13/10/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti non si vede una direzione univoca dei dati macro. Molte forze sono in gioco. La correzione del prezzo del petrolio degli ultimi mesi ha portato un po' di sollievo sul consumatore che vede i prezzi della benzina scendere e infatti la fiducia dei consumatori si è stabilizzata (Conf. Board Consumer Confidence a 108). C'è stata anche una forte ripresa nelle vendite di case nuove ad agosto (+28.8% mom), quando i tassi d'interesse erano scesi un poco. Il mercato del lavoro continua a dare segnali confortanti. C'è evidentemente una certa sofferenza a livello di imprese con diversi indici regionali della Fed in forte calo. I dati relativi all’inflazione hanno fatto segnare un +8.3% su base annua, leggermente superiore alle attese.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l'Eurozone Manufacturing PMI definitivo di settembre è uscito a 48.4 mentre, sempre relativamente a settembre, l'inflazione CPI a +4.8% yoy contro attese a 4.7%.
La produzione industriale è scesa del -2.3% su base mensile e lo ZEW tedesco ha fatto segnare un -60.7, ben al disotto dei livelli del 2020. Unica nota positiva è il PIL la cui crescita nel secondo trimestre è stata rivista al rialzo a +4.1% yoy.
ASIA
In Cina i PMI ufficiali vedono una piccola ripresa della parte Manufacturing che torna sopra di poco a 50, mentre il Non-manufacturing cala vistosamente a 50.6 da 52.4. Il Caixin China PMI Manufacturing è sceso a 48.1. I dati sul commercio estero hanno evidenziato la debolezza attuale dell’economia, con una crescita dell’export a +7.1% su base annua, contro le attese a +13%, e dell’import a +0.3% yoy, contro le attese a +1.1%. L’inflazione, con un+2.5%, rimane più bassa rispetto ai paesi occidentali.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile settembre 2022
13/10/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile agosto 2022
14/09/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti sono arrivati gli ultimi dati dei PMI di agosto, quelli relativi ai servizi. Il livello dell'ISM Services (ancora forte a 56.9) è in netto contrasto con lo S&P Global Us Services PMI (debole a 43.7), sebbene anche il primo sia molto più basso di quanto non fosse a inizio anno, quando veleggiava sopra a 60. Ma ad agosto c'è stato una ripresa del sotto-componente "nuovi ordini", relativo ai servizi, che supporta la tesi della tenuta dell'economia Usa. Un po' contrastati risultano anche i dati del mercato del lavoro, in cui si vede un calo degli initial jobless claims, mentre i continuing claims (di solito più stabili) sono ancora in crescita.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la crescita del Pil nel secondo trimestre è stata rivista al rialzo a +4.1% yoy. L'inflazione di agosto, nel dato preliminare, è risultata ancora in crescita e sopra alle attese, sia nella versione estesa (+9.1% yoy) che nella componente Core (+4.3% yoy). Anche per questo non stupisce quindi che i sondaggi di fiducia economica condotti dalla Commissione Europea siano in calo in tutti i settori economici (industria, servizi, famiglie).
ASIA
In Cina i dati sul commercio con l'estero di agosto mostrano la debolezza attuale dell'economia, con una crescita dell'export a +7.1% yoy contro attese a +13.0% e dell'import a +0.3% yoy contro attese a +1.1%. Anche CPI e PPI di agosto risultano deboli a +2.5% yoy e +2.3% yoy, rispettivamente, entrambi sotto alle attese. Questo però può essere letto come un elemento positivo perché può permettere allae banche centrale di applicare maggiore stimolo monetario, se ce ne fosse bisogno. Il PMI Manufacturing "ufficiale" rimane in area di contrazione ma, con 49.4, supera marginalmente le attese. Anche il Non-Manufacturing PMI risulta in calo a 52.6 e poco sopra le attese. Il PMI Manufacturing condotto da S&P Global scende sotto la soglia del 50, sotto alle attese, mentre la parte Services è in calo a 53.0, ma rimane in area di espansione.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile agosto 2022
14/09/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile luglio 2022
16/08/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti l'indice delle sorprese economiche ha ricominciato a scendere dopo che i dati di settimana scorsa sono stati particolarmente negativi e inferiori alle attese su diversi fronti. Innanzitutto l'indice di fiducia del settore immobiliare, il Philadelphia Fed Business Outlook e gli S&P Global PMI preliminari di luglio hanno tutti mostrato la crescente difficoltà dell'economia Usa con dati in forte calo e generalmente sotto alle attese. In particolare il lato servizi dei PMI ha corretto molto al ribasso andando a 47.0 contro attese a 52.7. L'inflazione al consumo (CPI) ha ancora una volta sorpreso al rialzo rispetto alle stime degli economisti, con un +9.1% yoy contro +8.8%. Il PPI (prezzi alla produzione) ha anch'esso sorpreso al rialzo con +11.3% yoy, ma non nella componente Core, uscita in linea. Intanto è sceso in modo preoccupante il sondaggio di fiducia delle piccole imprese a 89.5, molto sotto alle attese. Le vendite al dettaglio di giugno sono state stimate a +1.0% mom contro attese al +0.9%. La consumer confidence (U. of Mich.) di luglio risulta pari a 51.1 contro attese a 50.0, meglio delle attese ma ancora molto bassa.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro gli S&P Global PMI preliminari di luglio sono scesi molto, ben oltre le attese, sia sul lato Manufacturing che Services, con il Composite a 49.4 (attese a 51.0). Questi dati stridono con lo storico rialzo dei tassi di 0.5% da parte della BCE. Non che sia la prima volta che le banche centrali si muovono con un certo ritardo. Intanto la fiducia dei consumatori è scesa a nuovi minimi dell'anno. La produzione industriale di maggio si è rivelata superiore alle attese con un +0.8% mom contro il +0.3%. Ancora molto male però le registrazioni di nuove auto in Europa a giugno, che si sono attestate al -15.4% yoy.
ASIA
In Cina la banca centrale ha mantenuto invariati i tassi d'interesse. Non ci sono altre novità macro ma, a giudicare dai dati di export di altri paesi asiatici come Giappone, Taiwan e Corea, l'area sembra godere di una relativa stabilità rispetto a Usa ed Europa, grazie anche a un ciclo di politica monetaria asincrono. Tutti i dati macro cinesi e asiatici vanno però letti con una certa cautela perché ci sono effetti di aperture e chiusure per Covid che possono creare confusione. La crescita del Pil nel secondo trimestre è stata pari al +0.4% yoy contro attese al +1.2%. In giugno però la ripresa di vendite al dettaglio produzione industriale e investimenti fissi è stata buona. Rimane invece debole l'attività del settore immobiliare, con vendite al -23% yoy. In positivo, c'è il dato di nuovi prestiti e di crescita degli aggregati monetari. Da questi dati sembra che le autorità vogliano spingere ancora sul credito e sugli investimenti in infrastrutture per dare una spinta alla crescita del paese.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile luglio 2022
16/08/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
19/01/2023
Nelle interviste ai gestori di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV trovate la risposta a queste e altre domande.
Allegati:
01/06/2022
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
18/05/2022
Sebbene il 2021 si sia concluso con la diffusione della variante Omicron e importanti livelli di inflazione nelle principali aree sviluppate, a detta di molti analisti il 2022 doveva segnare il ritorno a una graduale normalità. I primi quattro mesi dell’anno sono stati invece molto difficili per i mercati finanziari, eppure è nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità.
07/04/2022
Ogni anno CFS Rating seleziona, tra oltre 12'000 prodotti, i migliori 300 fondi d'investimento presenti sul mercato italiano.
Abbiamo il piacere di segnalare che il nostro Fondo Popso (Suisse) – Global Corporate Bond è entrato a fare parte dei BEST 300 nella categoria Obbligazioni Euro - Corporate.
16/02/2022
Abbiamo il piacere di darvi il benvenuto sul nuovo sito Popso (Suisse) Investment Fund SICAV.
Le molteplici funzionalità e la rinnovata veste grafica, ottimizzata per ogni dispositivo, vi permettono di accedere più facilmente ai contenuti.
Le principali novità della piattaforma sono:
Buona navigazione!
NEWS
Intervista ai gestori
19/01/2023
Gennaio 2023
Nelle interviste ai gestori di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV trovate la risposta a queste e altre domande.
Allegati:
NEWS
Intervista ai gestori
19/01/2023
Gennaio 2023
NEWS
Avviso agli azionisti
01/06/2022
Modifiche - Giugno 2022
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Avviso agli azionisti
01/06/2022
Modifiche - Giugno 2022
NEWS
Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità
18/05/2022
Commento di mercato maggio 2022
Sebbene il 2021 si sia concluso con la diffusione della variante Omicron e importanti livelli di inflazione nelle principali aree sviluppate, a detta di molti analisti il 2022 doveva segnare il ritorno a una graduale normalità. I primi quattro mesi dell’anno sono stati invece molto difficili per i mercati finanziari, eppure è nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità.
NEWS
Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità
18/05/2022
Commento di mercato maggio 2022
NEWS
CFS Rating 2022
07/04/2022
Popso (Suisse) – Global Corporate Bond tra i 300 Migliori Fondi
Ogni anno CFS Rating seleziona, tra oltre 12'000 prodotti, i migliori 300 fondi d'investimento presenti sul mercato italiano.
Abbiamo il piacere di segnalare che il nostro Fondo Popso (Suisse) – Global Corporate Bond è entrato a fare parte dei BEST 300 nella categoria Obbligazioni Euro - Corporate.
NEWS
CFS Rating 2022
07/04/2022
Popso (Suisse) – Global Corporate Bond tra i 300 Migliori Fondi
NEWS
Nuovo sito web
16/02/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Abbiamo il piacere di darvi il benvenuto sul nuovo sito Popso (Suisse) Investment Fund SICAV.
Le molteplici funzionalità e la rinnovata veste grafica, ottimizzata per ogni dispositivo, vi permettono di accedere più facilmente ai contenuti.
Le principali novità della piattaforma sono:
Buona navigazione!
NEWS
Nuovo sito web
16/02/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
NEWS
Avviso agli azionisti
29/12/2021
Modifiche - Dicembre 2021
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Avviso agli azionisti
29/12/2021
Modifiche - Dicembre 2021
Con l’accesso al sito web di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV ed alle sue pagine l’utente dichiara di aver compreso e di accettare le avvertenze legali inerenti a questo sito. L'accesso alle informazioni contenute in questo sito può essere limitato da leggi o regolamenti applicabili all'utente. Le persone nei confronti delle quali si applicano tali divieti non possono accedere a questo sito o a qualsiasi pagina contenuta nello stesso.
La gamma dei fondi Popso (Suisse) Investment Fund SICAV domiciliata in Lussemburgo è registrata, in principio, per il collocamento al pubblico in Lussemburgo, in Svizzera ed in Italia. Tuttavia, a causa dei distinti procedimenti nazionali di registrazione, non può essere garantito che ogni fondo, comparto o tipo di azione sia registrato contemporaneamente o sarà registrato in ognuno dei Paesi citati. Una lista aggiornata è ottenibile su www.popsofunds.com. Nei Paesi in cui un fondo, un comparto o un tipo di azione non è registrato per l'offerta ed il collocamento al pubblico, la vendita delle quote è possibile soltanto in osservanza della legislazione nazionale applicabile.
La scelta di investire nei comparti descritti in questo sito dovrebbe essere presa solo dopo attento esame del Prospetto vigente, dell'ultimo Rapporto annuale certificato, del più recente Rapporto semestrale e delle informazioni di carattere legale ivi contenute. Il prospetto informativo può essere ottenuto gratuitamente scaricandolo da questo sito o richiedendolo ai soggetti incaricati del collocamento.
Nessuna offerta
Le informazioni e le opinioni pubblicate su questo sito non rappresentano né una sollecitazione, né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o alienare investimenti di alcun genere o ad eseguire una qualsiasi altra transazione. Gli investimenti citati nel sito non sono rivolti a persone residenti in un qualsiasi paese, stato o giurisdizione, dove tale offerta non sarebbe conforme alle leggi o regolamenti locali.
Nessuna garanzia
Malgrado Popso (Suisse) Investment Fund SICAV intraprenda tutte le misure necessarie per ottenere informazioni da fonti attendibili, essa non può garantire che le informazioni e le opinioni contenute nel sito siano esatte, affidabili e complete. Pertanto Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non si assume alcuna responsabilità in relazione al grado di aggiornamento, correttezza e completezza dei contenuti del sito. Le informazioni e le opinioni ivi contenute vengono messe a disposizione esclusivamente per uso privato e a titolo informativo. Le stesse possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non utilizza il sito per proporre una consulenza agli investimenti o altri consigli. Le informazioni e gli elementi contenuti nel sito non sono una base affidabile per decisioni d’investimento o di altro tipo.
Esclusione della responsabilità
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV declina ogni responsabilità, anche per colpa lieve, per eventuali danni di qualsivoglia natura, diretti o indiretti, derivanti da errori/omissioni o inesattezze su quanto pubblicato o comunque connessi all’accesso, all’uso, alle prestazioni, al browsing o al linking dal presente sito e verso altri siti. Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non garantisce un’ininterrotta funzionalità del proprio sito, né assicura che il sito sia esente da virus o da altre componenti potenzialmente dannose. Essa non potrà pertanto essere chiamata a rispondere di eventuali malfunzionamenti, guasti, problemi tecnici relativi al sito e/o alla rete.
Rischi
Le performance positive del passato non costituiscono in alcun modo garanzia di rendimenti presenti o futuri. Ogni investimento è soggetto alle fluttuazioni dei mercati. Il mantenimento o l’incremento del capitale investito non può dunque essere garantito e al momento del riscatto delle azioni, un investitore può ricevere un importo anche inferiore all’importo originariamente investito. Inoltre le variazioni dei tassi di cambio delle monete estere possono comportare la diminuzione risp. l’aumento del valore degli investimenti.
Rischi legati agli investimenti
Ogni comparto comporta specifici rischi, quali ad esempio, il rischio derivante dal ricorso a strumenti finanziari derivati e rischi connessi ad investimenti in mercati emergenti. Per maggiori informazioni sui rischi si raccomanda di consultare l’apposita sezione del Prospetto, oltre che di rivolgersi ai propri consulenti finanziari.
Copyright
I contenuti e la struttura delle pagine del sito di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV sono tutelati da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Ai contenuti del sito è possibile accedere gratuitamente solo a scopo di consultazione. Senza il consenso scritto di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non è permesso riprodurre (né integralmente né parzialmente) o trasmettere (né per via elettronica né in altro modo) o modificare materiale, stabilire links o utilizzare il sito per uso pubblico o commerciale.
Cookies
I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che vengono memorizzate nel computer dell’utente allo scopo di eseguire un tracking delle pagine visitate e delle preferenze durante la navigazione e talvolta sono utilizzate per salvare le impostazioni tra una sessione e l’altra. I cookies consentono agli sviluppatori dei servizi elettronici di raccogliere dati statistici sulla frequenza delle visite a determinate aree del sito e aiutano a programmare i siti affinché risultino più utili e più fruibili. Il sito web di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV utilizza solo cookies tecnici, ovvero per consentire la navigazione e fruizione dello stesso.
13/01/2023
Commento mensile dicembre 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli USA, i dati pubblicati a dicembre relativi all’inflazione di novembre (+7.1% yoy), hanno mostrato un ulteriore calo rispetto alla lettura di ottobre. Le vendite al dettaglio sono scese dello 0.6% su base mensile, decisamente peggio delle attese (-0.2). Male anche la produzione industriale con un -0.6% su base mensile e i PMI preliminari di dicembre si sono attestati su livelli bassi e sotto le attese. Tuttavia il mercato del lavoro appare ancora piuttosto solido, sebbene molto meno brillante rispetto all’inizio del 2022.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro si registra una buona crescita delle registrazioni di nuove auto (+16.3% yoy), grazie allo sblocco delle catene di approvvigionamento. I PMI preliminari di dicembre redatti da S&P Global hanno fatto segnare una lieve ripresa, anche se sotto la soglia di 50. L’ Eurozone Composite PMI è salito a 48.8 contro le attese a 47.9. Il dato sull’inflazione di dicembre ha fatto segnare un +9.2%, sotto le attese (+9.5) e ancora in calo rispetto al mese di novembre. Le vendite al dettaglio sono scese del 2.2%.
ASIA
In Cina i dati di novembre si sono rilevati deboli su tutta la linea: vendite al dettaglio -5.9% yoy (attese a -4.0%), produzione industriale +2.2% (attese a +3.5%), investimenti immobiliari -9.8% (attese a -9.2%). I PMI Caixin del mese di dicembre mostrano un ambiente economico ancora debole (48.3) ma stabile.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
14/12/2022
Commento mensile novembre 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti, la sorpresa della settimana è rappresentata dal buon esito dell'indice ISM Services che
smentisce altri sondaggi negativi (come il PMI Services US di S&P Global) e cresce a 56.5 contro attese a
53.5. L'importante Employment Report mensile mostra ancora un mercato del lavoro che crea nuovi posti
ad un buon ritmo (+263k non-farm payrolls), sebbene calante e una crescita dei salari ancora elevata.
Anche la crescita delle richieste di sussidi di disoccupazione segnala un progressivo, ma molto graduale,
deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro americano.
Infine, è rilevante il PPI uscito a +7.4% yoy, in calo rispetto al mese precedente, ma sopra alle attese
(7.2% yoy).
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la crescita del Pil per il terzo trimestre 2022 è stata rivista al rialzo a +2.3% yoy.
L’inflazione su base annua preliminare di novembre ha fatto finalmente segnare un calo con +10.0% yoy
da +10.6% di ottobre ed è risultato minore delle attese. Parte Core stabile a +5.0% yoy. Andamento
simile anche per il PPI yoy a +30.8% (da +41.9% di ottobre). Forse grazie anche ad un'inflazione più
ferma, la fiducia economica misurata dalla Commissione Europea è risalita lievemente a 93.7. I PMI
Services di S&P Global di novembre mostrano un divario tra Spagna e Italia (dati in crescita intorno a 50)
da una parte e Germania (46.1 e in calo) dall'altra.
ASIA
In Cina i dati di novembre sul commercio internazionale sono risultati molto negativi con export a -8.7%
yoy e import a -10.6% yoy, entrambi molto sotto le attese, già non molto ottimiste. L'inflazione non
sembra un problema in Cina, dove a novembre il PPI yoy fa segnare -1.3% yoy, mentre l’inflazione
cresce, ma solo del +1.6% su base annua. I PMI si confermano tutti sotto la soglia dei 50 punti, che
confermano la contrazione dell’attività economica.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
21/11/2022
Commento mensile ottobre 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti i dati sul mercato del lavoro relativi al mese di ottobre hanno evidenziato che sebbene la creazione di nuovi posti di lavoro sia stata ancora elevata e superiore alle attese, ma in calo rispetto a settembre, il sondaggio condotto presso le famiglie ha invece indicato che il tasso di disoccupazione sarebbe in rialzo al 3.7% e i posti di lavoro addirittura calati. Anche i sondaggi ISM Manufacturing e Services avevano disegnato una situazione economica in peggioramento ma ancora solida (entrambi sopra a 50). I sondaggi di fiducia delle imprese continuano ad evidenziare un contesto difficile con Empire Manufacturing a -9.1 (attese a -4.3) e Philadelphia Fed Business Outlook a -8.7 (attese a -5.0). L'indice di fiducia dei costruttori continua a peggiorare arrivando a 38 contro il 43 atteso e il 46 del dato precedente.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la crescita del Pil nel terzo trimestre è stata pari a +2.1% yoy, in linea con le attese, mentre l'inflazione a ottobre si è rivelata ancora molto elevata a +10.7% yoy, sopra alle attese. I PMI di S&P Global hanno mostrato un ulteriore lieve peggioramento della situazione economica con un Composite a 46.4, contro attese a 46.6, mentre per ora questa debolezza non si mostra a livello di disoccupazione che è stabile al 6.6%, un livello storicamente molto basso.
ASIA
In Cina, oltre alla conferma di Xi alla leadership del partito comunista, i dati di attività hanno evidenziato una crescita della produzione industriale superiore alle attese a +6.3%, mentre le vendite al dettaglio, con un +2.5% yoy, sono risultate inferiori alle attese PMI, sia da fonte governativa che privata, sia manufacturing che services, che attualmente si trovano sotto ai 50 punti. Un segnale negativo per il paese viene anche dall'export che ad ottobre è risultato in marginale calo, con un -0.3% yoy, oltre all'import a -0.7% yoy.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
13/10/2022
Commento mensile settembre 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti non si vede una direzione univoca dei dati macro. Molte forze sono in gioco. La correzione del prezzo del petrolio degli ultimi mesi ha portato un po' di sollievo sul consumatore che vede i prezzi della benzina scendere e infatti la fiducia dei consumatori si è stabilizzata (Conf. Board Consumer Confidence a 108). C'è stata anche una forte ripresa nelle vendite di case nuove ad agosto (+28.8% mom), quando i tassi d'interesse erano scesi un poco. Il mercato del lavoro continua a dare segnali confortanti. C'è evidentemente una certa sofferenza a livello di imprese con diversi indici regionali della Fed in forte calo. I dati relativi all’inflazione hanno fatto segnare un +8.3% su base annua, leggermente superiore alle attese.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l'Eurozone Manufacturing PMI definitivo di settembre è uscito a 48.4 mentre, sempre relativamente a settembre, l'inflazione CPI a +4.8% yoy contro attese a 4.7%.
La produzione industriale è scesa del -2.3% su base mensile e lo ZEW tedesco ha fatto segnare un -60.7, ben al disotto dei livelli del 2020. Unica nota positiva è il PIL la cui crescita nel secondo trimestre è stata rivista al rialzo a +4.1% yoy.
ASIA
In Cina i PMI ufficiali vedono una piccola ripresa della parte Manufacturing che torna sopra di poco a 50, mentre il Non-manufacturing cala vistosamente a 50.6 da 52.4. Il Caixin China PMI Manufacturing è sceso a 48.1. I dati sul commercio estero hanno evidenziato la debolezza attuale dell’economia, con una crescita dell’export a +7.1% su base annua, contro le attese a +13%, e dell’import a +0.3% yoy, contro le attese a +1.1%. L’inflazione, con un+2.5%, rimane più bassa rispetto ai paesi occidentali.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
14/09/2022
Commento mensile agosto 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti sono arrivati gli ultimi dati dei PMI di agosto, quelli relativi ai servizi. Il livello dell'ISM Services (ancora forte a 56.9) è in netto contrasto con lo S&P Global Us Services PMI (debole a 43.7), sebbene anche il primo sia molto più basso di quanto non fosse a inizio anno, quando veleggiava sopra a 60. Ma ad agosto c'è stato una ripresa del sotto-componente "nuovi ordini", relativo ai servizi, che supporta la tesi della tenuta dell'economia Usa. Un po' contrastati risultano anche i dati del mercato del lavoro, in cui si vede un calo degli initial jobless claims, mentre i continuing claims (di solito più stabili) sono ancora in crescita.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la crescita del Pil nel secondo trimestre è stata rivista al rialzo a +4.1% yoy. L'inflazione di agosto, nel dato preliminare, è risultata ancora in crescita e sopra alle attese, sia nella versione estesa (+9.1% yoy) che nella componente Core (+4.3% yoy). Anche per questo non stupisce quindi che i sondaggi di fiducia economica condotti dalla Commissione Europea siano in calo in tutti i settori economici (industria, servizi, famiglie).
ASIA
In Cina i dati sul commercio con l'estero di agosto mostrano la debolezza attuale dell'economia, con una crescita dell'export a +7.1% yoy contro attese a +13.0% e dell'import a +0.3% yoy contro attese a +1.1%. Anche CPI e PPI di agosto risultano deboli a +2.5% yoy e +2.3% yoy, rispettivamente, entrambi sotto alle attese. Questo però può essere letto come un elemento positivo perché può permettere allae banche centrale di applicare maggiore stimolo monetario, se ce ne fosse bisogno. Il PMI Manufacturing "ufficiale" rimane in area di contrazione ma, con 49.4, supera marginalmente le attese. Anche il Non-Manufacturing PMI risulta in calo a 52.6 e poco sopra le attese. Il PMI Manufacturing condotto da S&P Global scende sotto la soglia del 50, sotto alle attese, mentre la parte Services è in calo a 53.0, ma rimane in area di espansione.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
16/08/2022
Commento mensile luglio 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Stati Uniti l'indice delle sorprese economiche ha ricominciato a scendere dopo che i dati di settimana scorsa sono stati particolarmente negativi e inferiori alle attese su diversi fronti. Innanzitutto l'indice di fiducia del settore immobiliare, il Philadelphia Fed Business Outlook e gli S&P Global PMI preliminari di luglio hanno tutti mostrato la crescente difficoltà dell'economia Usa con dati in forte calo e generalmente sotto alle attese. In particolare il lato servizi dei PMI ha corretto molto al ribasso andando a 47.0 contro attese a 52.7. L'inflazione al consumo (CPI) ha ancora una volta sorpreso al rialzo rispetto alle stime degli economisti, con un +9.1% yoy contro +8.8%. Il PPI (prezzi alla produzione) ha anch'esso sorpreso al rialzo con +11.3% yoy, ma non nella componente Core, uscita in linea. Intanto è sceso in modo preoccupante il sondaggio di fiducia delle piccole imprese a 89.5, molto sotto alle attese. Le vendite al dettaglio di giugno sono state stimate a +1.0% mom contro attese al +0.9%. La consumer confidence (U. of Mich.) di luglio risulta pari a 51.1 contro attese a 50.0, meglio delle attese ma ancora molto bassa.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro gli S&P Global PMI preliminari di luglio sono scesi molto, ben oltre le attese, sia sul lato Manufacturing che Services, con il Composite a 49.4 (attese a 51.0). Questi dati stridono con lo storico rialzo dei tassi di 0.5% da parte della BCE. Non che sia la prima volta che le banche centrali si muovono con un certo ritardo. Intanto la fiducia dei consumatori è scesa a nuovi minimi dell'anno. La produzione industriale di maggio si è rivelata superiore alle attese con un +0.8% mom contro il +0.3%. Ancora molto male però le registrazioni di nuove auto in Europa a giugno, che si sono attestate al -15.4% yoy.
ASIA
In Cina la banca centrale ha mantenuto invariati i tassi d'interesse. Non ci sono altre novità macro ma, a giudicare dai dati di export di altri paesi asiatici come Giappone, Taiwan e Corea, l'area sembra godere di una relativa stabilità rispetto a Usa ed Europa, grazie anche a un ciclo di politica monetaria asincrono. Tutti i dati macro cinesi e asiatici vanno però letti con una certa cautela perché ci sono effetti di aperture e chiusure per Covid che possono creare confusione. La crescita del Pil nel secondo trimestre è stata pari al +0.4% yoy contro attese al +1.2%. In giugno però la ripresa di vendite al dettaglio produzione industriale e investimenti fissi è stata buona. Rimane invece debole l'attività del settore immobiliare, con vendite al -23% yoy. In positivo, c'è il dato di nuovi prestiti e di crescita degli aggregati monetari. Da questi dati sembra che le autorità vogliano spingere ancora sul credito e sugli investimenti in infrastrutture per dare una spinta alla crescita del paese.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>