COMMENTI MENSILI
Commento mensile maggio 2022
20/06/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Usa gli indici ISM di aprile pubblicati hanno evidenziato un calo inatteso sia per la componente industriale che per quella dei servizi, pur rimanendo entrambi abbondantemente sopra a 50 (rispettivamente 55.4 e 57.1). Prosegue il calo del sotto-indice dei nuovi ordini industriali a 53.5, mentre il sotto-indice relativo all'occupazione passa da 56.3 a 50.9. A tal proposito, l'Employment Report di aprile ha mostrato che la formazione di posti di lavoro procede solida (428k non-farm payrolls vs attese a 380k), sebbene il tasso di disoccupazione sia salito al 3.6% (ciò deriva dal fatto che si tratta di due sondaggi separati). Per ora comunque le preoccupazioni sul mercato del lavoro sembrano premature. Stupisce la buona tenuta a marzo del mercato immobiliare, con nuovi cantieri e nuovi permessi di costruzione stabili, contro attese di moderato calo. A preoccupare invece è il dato dell’inflazione di aprile che, con un +8.3% su base annua, è salita ancora più delle attese (+8.1%).
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l'indice S&P Global Eurozone Manufacturing PMI di aprile ha fatto segnare 55.5, dato in lieve calo rispetto al dato precedente di 56.5. Lo stesso PMI relativo ai servizi è invece cresciuto a 57.7 da 55.6. Scendono invece su tutta la linea (servizi, industria, consumatori) i sondaggi di fiducia di aprile della Commissione Europea. La disoccupazione a marzo è stabile al 6.8%, mentre sia le vendite al dettaglio che la produzione industriale sono scese a marzo nel paragone con febbraio. Con un PPI yoy che fa segnare a marzo +36.8%, non è così lontana la condizione di stagflazione, nonostante i buoni PMI.
ASIA
In Cina la produzione industriale è cresciuta del +5% yoy (attese a +4%) e le vendite al dettaglio sono invece calate del -3.5% yoy (attese a -3%). I dati mostrano che l'economia cinese continua ad avere problemi nonostante la spinta a livello di investimenti fissi: i consumi risentono delle misure anti-Covid e nei dati di aprile sarà ancora più evidente, mentre l'immobiliare è ancora in grossa difficoltà. Questa situazione sta portando debolezza alla valuta cinese e per questo motivo la Cina ha tagliato di 1% le riserve in valute estere delle banche. I PMI Manufacturing sono scesi ampiamente sotto a 50, mentre quelli sul lato servizi sono letteralmente crollati in area 40 per effetto dei lockdown nelle principali città del paese.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile maggio 2022
20/06/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile aprile 2022
18/05/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Usa gli indici ISM di aprile pubblicati hanno evidenziato un calo inatteso sia per la componente industriale che per quella dei servizi, pur rimanendo entrambi abbondantemente sopra a 50 (rispettivamente 55.4 e 57.1). Prosegue il calo del sotto-indice dei nuovi ordini industriali a 53.5, mentre il sotto-indice relativo all'occupazione passa da 56.3 a 50.9. A tal proposito, l'Employment Report di aprile ha mostrato che la formazione di posti di lavoro procede solida (428k non-farm payrolls vs attese a 380k), sebbene il tasso di disoccupazione sia salito al 3.6% (ciò deriva dal fatto che si tratta di due sondaggi separati). Per ora comunque le preoccupazioni sul mercato del lavoro sembrano premature. Stupisce la buona tenuta a marzo del mercato immobiliare, con nuovi cantieri e nuovi permessi di costruzione stabili, contro attese di moderato calo. A preoccupare invece è il dato dell’inflazione di aprile che, con un +8.3% su base annua, è salita ancora più delle attese (+8.1%).
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l'indice S&P Global Eurozone Manufacturing PMI di aprile ha fatto segnare 55.5, dato in lieve calo rispetto al dato precedente di 56.5. Lo stesso PMI relativo ai servizi è invece cresciuto a 57.7 da 55.6. Scendono invece su tutta la linea (servizi, industria, consumatori) i sondaggi di fiducia di aprile della Commissione Europea. La disoccupazione a marzo è stabile al 6.8%, mentre sia le vendite al dettaglio che la produzione industriale sono scese a marzo nel paragone con febbraio. Con un PPI yoy che fa segnare a marzo +36.8%, non è così lontana la condizione di stagflazione, nonostante i buoni PMI.
ASIA
In Cina la produzione industriale è cresciuta del +5% yoy (attese a +4%) e le vendite al dettaglio sono invece calate del -3.5% yoy (attese a -3%). I dati mostrano che l'economia cinese continua ad avere problemi nonostante la spinta a livello di investimenti fissi: i consumi risentono delle misure anti-Covid e nei dati di aprile sarà ancora più evidente, mentre l'immobiliare è ancora in grossa difficoltà. Questa situazione sta portando debolezza alla valuta cinese e per questo motivo la Cina ha tagliato di 1% le riserve in valute estere delle banche. I PMI Manufacturing sono scesi ampiamente sotto a 50, mentre quelli sul lato servizi sono letteralmente crollati in area 40 per effetto dei lockdown nelle principali città del paese.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile aprile 2022
18/05/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile marzo 2022
14/04/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Dagli Usa continuano ad arrivare prove in favore di una crescita industriale ancora robusta, come testimoniato dai sondaggi di attività nazionali (S&P Us Composite PMI preliminare di marzo) e regionali, generalmente risultati in crescita e molto superiori alle attese. Anche il mercato del lavoro conferma l’ottimo stato di salute dell’economia Usa, con «jobless claims» estremamente bassi e nuove opportunità di lavoro ancora molto elevate. Ci sono però due fronti che stanno lanciando qualche segnale di deterioramento della situazione. Il primo è quello delle vendite al dettaglio. Con una Consumer Confidence a livelli storicamente molto bassi (U. of Mich. Cons. Conf. 59.4 a marzo), è difficile immaginare che i consumi dei prossimi mesi possano mantenersi sui recenti livelli molto elevati, anche se i risparmi delle famiglie sono robusti. In secondo luogo, il settore immobiliare inizia a risentire del livello elevato dei tassi d’interesse. Sia a gennaio che a febbraio, infatti, le vendite di case sia nuove che già esistenti sono calate (mese su mese) più delle attese. In particolare a febbraio il calo è brusco e imputabile ai maggiori costi di finanziamento.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro i PMI di S&P Global (ex Markit) hanno rilevato per ora a sorpresa una discreta tenuta della fiducia delle imprese europee, nonostante la guerra in Ucraina, con l’Eurozone Manufacturing di marzo a 56.5 (febbraio a 58.2). Per contro, sondaggi come l’IFO German Business Climate o l’Italian Manufacturing Confidence (fonte Istat) sono risultati in forte calo a marzo.
In Svizzera l’inflazione è cresciuta del 2.4% su base annua mentre il mercato del lavoro ha tenuto bene, con una disoccupazione che si è attestata al 2.2%.
ASIA
In Cina il congresso del partito comunista ha stabilito obiettivi di crescita per il 2022 (Pil 5.5% yoy) che non saranno facili da raggiungere, soprattutto alla luce degli ultimi PMI di marzo scesi sotto quota 50 e dei recenti lockdown per i focolai di Covid. È prevedibile quindi che dovranno essere prese ulteriori misure concrete di stimolo all’economia.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile marzo 2022
14/04/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile febbraio 2022
28/03/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Usa la crescita dei prezzi alla produzione a febbraio (+0.8% mom) è stata ancora positiva ed elevata, ma più limitata rispetto alle attese, anche perché è stata corretta al rialzo la crescita dei mesi precedenti. Pertanto le pressioni sui prezzi permangono. Un discorso simile si può fare per le vendite al dettaglio di febbraio, cresciute bene (+0.3% mom) ma sotto alle attese (+0.4%), ma con revisione al rialzo dei mesi precedenti. Questa apparente debolezza di febbraio potrebbe essere attribuita al prezzo della benzina, ma in realtà ha più a che fare con ritardi nei «tax rebates», fatto che a marzo dovrebbe essere riassorbito. Per il resto i dati macro americani sono stati contrastati. Sul lato immobiliare le nuove costruzioni sono salite del +6.8% mom (attese a +3.8%), ma la fiducia dei costruttori è scesa a 79 contro attese a 81. La produzione industriale a febbraio è cresciuta del +0.5% mom in linea con le attese, ma la fiducia delle imprese nello stato di New York (Empire Manufacturing Index) è crollata a -11.8, in modo inaspettato.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la produzione industriale a gennaio è rimasta invariata rispetto a dicembre, come da attese. Le registrazioni di nuove auto a febbraio sono ancora in forte calo rispetto ad un anno prima (-6.7% yoy). Lo Zew, che misura la fiducia degli investitori, è crollato a -38.7 dal 48.6 precedente.
La situazione svizzera ricalca abbastanza da vicino quella globale, con inflazione ancora in crescita (sebbene su livelli assoluti più bassi rispetto a Europa e Usa) e KOF Leading Indicator sopra a quota 100, ma in calo.
ASIA
In Cina tutti i principali dati sull’attività economica di febbraio sono risultati molto migliori delle attese: produzione industriale +7.5% yoy vs +4.0%, vendite al dettaglio +6.7% yoy vs +3.0%, investimenti fissi +12.2% yoy vs +5.0%. Tuttavia le vendite di immobili residenziali sono scese del -22.1% yoy e il tasso di disoccupazione è cresciuto al 5.5%. Inoltre recentemente si sono sviluppati diversi focolai di Covid che hanno portato a isolamenti e interruzioni di attività produttive, quindi la situazione rimane incerta.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile febbraio 2022
28/03/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile gennaio 2022
14/02/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Usa il mercato del lavoro ha rivelato a gennaio una tenuta molto importante, nonostante l’impatto della variante Omicron, anche se proprio il fatto che ci siano stati molti lavoratori malati o in quarantena rende i numeri del rapporto sul lavoro americano non del tutto affidabili. Dal rapporto sono emersi anche segnali rilevanti (soprattutto per la Fed). Il primo è il tasso di partecipazione al mercato del lavoro, che è salito in modo rilevante, portando il tasso di disoccupazione in rialzo al 4%. Il secondo dato interessante è la crescita forte dei salari. Altri dati importanti pubblicati settimana scorsa negli Usa sono stati i sondaggi ISM, sia Manufacturing che Services: entrambi sono risultati in calo, ma di poco superiori alle aspettative.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l’inflazione al consumo (CPI yoy) di gennaio si è attestata su livelli molto superiori alle attese: 5.1% contro 4.4%, per il dato completo, e 2.3% contro 1.9%, per la componente Core. I Markit Pmi Services hanno invece mostrato stabilità a gennaio rimanendo intorno a 51. L’inflazione in Svizzera si è attesta all’1.5% su base annua, in linea con le attese. Il mercato del lavoro rimane solido con un tasso di disoccupazione molto basso al 2.6%.
ASIA
In Cina il Caixin PMI Services di gennaio ha battuto le attese con 51.4, pur risultando in calo dal 53.1 del mese precedente. L’inflazione si è attestata all’1.5% su base annua, in calo rispetto al 2.3% del mese precedente.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile gennaio 2022
14/02/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile dicembre 2021
18/01/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Usa l’inflazione a dicembre si conferma molto elevata (CPI yoy +7.0% e PPI yoy +9.7%). Deludono invece le vendite al dettaglio sempre di dicembre con un brusco calo -1.9% mom contro attese a -0.1%, sia a causa della variante Omicron che per problemi nelle catene di approvvigionamento. Continuano a calare i sussidi di disoccupazione, mentre crescono le nuove offerte di lavoro, segno che la crescita americana prosegue e con essa la ripresa del mercato del lavoro. In questo senso si spiega la risalita della fiducia dei consumatori al 70.4 di dicembre.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la disoccupazione a novembre è scesa al 7.2%, mentre la produzione industriale è cresciuta a novembre del +2.3% (attese a +0.3%), ma con forte revisione negativa del mese precedente. Stabile la fiducia dei consumatori con lo Zew Eurozona di dicembre a 26.8 (precedente 258.9).
In Svizzera la crescita dell’inflazione, su base annua, si è attestata all’1.5%, contro l’1.2% del mese precedenze. In calo, rispetto al mese precedente, la crescita delle vendite al dettaglio che sono passate dal 2.5% all’1.2%. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 2.5%.
ASIA
In Cina l’inflazione ha mostrato qualche segno di moderazione con PPI e CPI yoy di dicembre inferiori alla crescita del mese precedente e anche alle attese e rispettivamente a +10.3% e +1.5%. Crescono gli aggregati monetari nello stesso periodo ma deludono le attese i dati sui nuovi prestiti. A dicembre l’attività economica è stata in parte deludente rispetto alle attese sul fronte delle vendite al dettaglio (+12.5% yoy) ma abbastanza forte in campo industriale (+9.6% yoy). La crescita del Pil è stata pari al +3.3% yoy (contro attese a +4.0%), aiutata dall’export.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile dicembre 2021
18/01/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
01/06/2022
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
18/05/2022
Sebbene il 2021 si sia concluso con la diffusione della variante Omicron e importanti livelli di inflazione nelle principali aree sviluppate, a detta di molti analisti il 2022 doveva segnare il ritorno a una graduale normalità. I primi quattro mesi dell’anno sono stati invece molto difficili per i mercati finanziari, eppure è nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità.
07/04/2022
Ogni anno CFS Rating seleziona, tra oltre 12'000 prodotti, i migliori 300 fondi d'investimento presenti sul mercato italiano.
Abbiamo il piacere di segnalare che il nostro Fondo Popso (Suisse) – Global Corporate Bond è entrato a fare parte dei BEST 300 nella categoria Obbligazioni Euro - Corporate.
16/02/2022
Abbiamo il piacere di darvi il benvenuto sul nuovo sito Popso (Suisse) Investment Fund SICAV.
Le molteplici funzionalità e la rinnovata veste grafica, ottimizzata per ogni dispositivo, vi permettono di accedere più facilmente ai contenuti.
Le principali novità della piattaforma sono:
Buona navigazione!
29/12/2021
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Avviso agli azionisti
01/06/2022
Modifiche - Giugno 2022
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Avviso agli azionisti
01/06/2022
Modifiche - Giugno 2022
NEWS
Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità
18/05/2022
Commento di mercato maggio 2022
Sebbene il 2021 si sia concluso con la diffusione della variante Omicron e importanti livelli di inflazione nelle principali aree sviluppate, a detta di molti analisti il 2022 doveva segnare il ritorno a una graduale normalità. I primi quattro mesi dell’anno sono stati invece molto difficili per i mercati finanziari, eppure è nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità.
NEWS
Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità
18/05/2022
Commento di mercato maggio 2022
NEWS
CFS Rating 2022
07/04/2022
Popso (Suisse) – Global Corporate Bond tra i 300 Migliori Fondi
Ogni anno CFS Rating seleziona, tra oltre 12'000 prodotti, i migliori 300 fondi d'investimento presenti sul mercato italiano.
Abbiamo il piacere di segnalare che il nostro Fondo Popso (Suisse) – Global Corporate Bond è entrato a fare parte dei BEST 300 nella categoria Obbligazioni Euro - Corporate.
NEWS
CFS Rating 2022
07/04/2022
Popso (Suisse) – Global Corporate Bond tra i 300 Migliori Fondi
NEWS
Nuovo sito web
16/02/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Abbiamo il piacere di darvi il benvenuto sul nuovo sito Popso (Suisse) Investment Fund SICAV.
Le molteplici funzionalità e la rinnovata veste grafica, ottimizzata per ogni dispositivo, vi permettono di accedere più facilmente ai contenuti.
Le principali novità della piattaforma sono:
Buona navigazione!
NEWS
Nuovo sito web
16/02/2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
NEWS
Avviso agli azionisti
29/12/2021
Modifiche - Dicembre 2021
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Avviso agli azionisti
29/12/2021
Modifiche - Dicembre 2021
NEWS
Avviso agli azionisti
01/09/2021
Modifiche - Settembre 2021
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Avviso agli azionisti
01/09/2021
Modifiche - Settembre 2021
Con l’accesso al sito web di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV ed alle sue pagine l’utente dichiara di aver compreso e di accettare le avvertenze legali inerenti a questo sito. L'accesso alle informazioni contenute in questo sito può essere limitato da leggi o regolamenti applicabili all'utente. Le persone nei confronti delle quali si applicano tali divieti non possono accedere a questo sito o a qualsiasi pagina contenuta nello stesso.
La gamma dei fondi Popso (Suisse) Investment Fund SICAV domiciliata in Lussemburgo è registrata, in principio, per il collocamento al pubblico in Lussemburgo, in Svizzera ed in Italia. Tuttavia, a causa dei distinti procedimenti nazionali di registrazione, non può essere garantito che ogni fondo, comparto o tipo di azione sia registrato contemporaneamente o sarà registrato in ognuno dei Paesi citati. Una lista aggiornata è ottenibile su www.popsofunds.com. Nei Paesi in cui un fondo, un comparto o un tipo di azione non è registrato per l'offerta ed il collocamento al pubblico, la vendita delle quote è possibile soltanto in osservanza della legislazione nazionale applicabile.
La scelta di investire nei comparti descritti in questo sito dovrebbe essere presa solo dopo attento esame del Prospetto vigente, dell'ultimo Rapporto annuale certificato, del più recente Rapporto semestrale e delle informazioni di carattere legale ivi contenute. Il prospetto informativo può essere ottenuto gratuitamente scaricandolo da questo sito o richiedendolo ai soggetti incaricati del collocamento.
Nessuna offerta
Le informazioni e le opinioni pubblicate su questo sito non rappresentano né una sollecitazione, né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o alienare investimenti di alcun genere o ad eseguire una qualsiasi altra transazione. Gli investimenti citati nel sito non sono rivolti a persone residenti in un qualsiasi paese, stato o giurisdizione, dove tale offerta non sarebbe conforme alle leggi o regolamenti locali.
Nessuna garanzia
Malgrado Popso (Suisse) Investment Fund SICAV intraprenda tutte le misure necessarie per ottenere informazioni da fonti attendibili, essa non può garantire che le informazioni e le opinioni contenute nel sito siano esatte, affidabili e complete. Pertanto Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non si assume alcuna responsabilità in relazione al grado di aggiornamento, correttezza e completezza dei contenuti del sito. Le informazioni e le opinioni ivi contenute vengono messe a disposizione esclusivamente per uso privato e a titolo informativo. Le stesse possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non utilizza il sito per proporre una consulenza agli investimenti o altri consigli. Le informazioni e gli elementi contenuti nel sito non sono una base affidabile per decisioni d’investimento o di altro tipo.
Esclusione della responsabilità
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV declina ogni responsabilità, anche per colpa lieve, per eventuali danni di qualsivoglia natura, diretti o indiretti, derivanti da errori/omissioni o inesattezze su quanto pubblicato o comunque connessi all’accesso, all’uso, alle prestazioni, al browsing o al linking dal presente sito e verso altri siti. Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non garantisce un’ininterrotta funzionalità del proprio sito, né assicura che il sito sia esente da virus o da altre componenti potenzialmente dannose. Essa non potrà pertanto essere chiamata a rispondere di eventuali malfunzionamenti, guasti, problemi tecnici relativi al sito e/o alla rete.
Rischi
Le performance positive del passato non costituiscono in alcun modo garanzia di rendimenti presenti o futuri. Ogni investimento è soggetto alle fluttuazioni dei mercati. Il mantenimento o l’incremento del capitale investito non può dunque essere garantito e al momento del riscatto delle azioni, un investitore può ricevere un importo anche inferiore all’importo originariamente investito. Inoltre le variazioni dei tassi di cambio delle monete estere possono comportare la diminuzione risp. l’aumento del valore degli investimenti.
Rischi legati agli investimenti
Ogni comparto comporta specifici rischi, quali ad esempio, il rischio derivante dal ricorso a strumenti finanziari derivati e rischi connessi ad investimenti in mercati emergenti. Per maggiori informazioni sui rischi si raccomanda di consultare l’apposita sezione del Prospetto, oltre che di rivolgersi ai propri consulenti finanziari.
Copyright
I contenuti e la struttura delle pagine del sito di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV sono tutelati da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Ai contenuti del sito è possibile accedere gratuitamente solo a scopo di consultazione. Senza il consenso scritto di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non è permesso riprodurre (né integralmente né parzialmente) o trasmettere (né per via elettronica né in altro modo) o modificare materiale, stabilire links o utilizzare il sito per uso pubblico o commerciale.
Cookies
I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che vengono memorizzate nel computer dell’utente allo scopo di eseguire un tracking delle pagine visitate e delle preferenze durante la navigazione e talvolta sono utilizzate per salvare le impostazioni tra una sessione e l’altra. I cookies consentono agli sviluppatori dei servizi elettronici di raccogliere dati statistici sulla frequenza delle visite a determinate aree del sito e aiutano a programmare i siti affinché risultino più utili e più fruibili. Il sito web di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV utilizza solo cookies tecnici, ovvero per consentire la navigazione e fruizione dello stesso.
20/06/2022
Commento mensile maggio 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Usa gli indici ISM di aprile pubblicati hanno evidenziato un calo inatteso sia per la componente industriale che per quella dei servizi, pur rimanendo entrambi abbondantemente sopra a 50 (rispettivamente 55.4 e 57.1). Prosegue il calo del sotto-indice dei nuovi ordini industriali a 53.5, mentre il sotto-indice relativo all'occupazione passa da 56.3 a 50.9. A tal proposito, l'Employment Report di aprile ha mostrato che la formazione di posti di lavoro procede solida (428k non-farm payrolls vs attese a 380k), sebbene il tasso di disoccupazione sia salito al 3.6% (ciò deriva dal fatto che si tratta di due sondaggi separati). Per ora comunque le preoccupazioni sul mercato del lavoro sembrano premature. Stupisce la buona tenuta a marzo del mercato immobiliare, con nuovi cantieri e nuovi permessi di costruzione stabili, contro attese di moderato calo. A preoccupare invece è il dato dell’inflazione di aprile che, con un +8.3% su base annua, è salita ancora più delle attese (+8.1%).
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l'indice S&P Global Eurozone Manufacturing PMI di aprile ha fatto segnare 55.5, dato in lieve calo rispetto al dato precedente di 56.5. Lo stesso PMI relativo ai servizi è invece cresciuto a 57.7 da 55.6. Scendono invece su tutta la linea (servizi, industria, consumatori) i sondaggi di fiducia di aprile della Commissione Europea. La disoccupazione a marzo è stabile al 6.8%, mentre sia le vendite al dettaglio che la produzione industriale sono scese a marzo nel paragone con febbraio. Con un PPI yoy che fa segnare a marzo +36.8%, non è così lontana la condizione di stagflazione, nonostante i buoni PMI.
ASIA
In Cina la produzione industriale è cresciuta del +5% yoy (attese a +4%) e le vendite al dettaglio sono invece calate del -3.5% yoy (attese a -3%). I dati mostrano che l'economia cinese continua ad avere problemi nonostante la spinta a livello di investimenti fissi: i consumi risentono delle misure anti-Covid e nei dati di aprile sarà ancora più evidente, mentre l'immobiliare è ancora in grossa difficoltà. Questa situazione sta portando debolezza alla valuta cinese e per questo motivo la Cina ha tagliato di 1% le riserve in valute estere delle banche. I PMI Manufacturing sono scesi ampiamente sotto a 50, mentre quelli sul lato servizi sono letteralmente crollati in area 40 per effetto dei lockdown nelle principali città del paese.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
18/05/2022
Commento mensile aprile 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Usa gli indici ISM di aprile pubblicati hanno evidenziato un calo inatteso sia per la componente industriale che per quella dei servizi, pur rimanendo entrambi abbondantemente sopra a 50 (rispettivamente 55.4 e 57.1). Prosegue il calo del sotto-indice dei nuovi ordini industriali a 53.5, mentre il sotto-indice relativo all'occupazione passa da 56.3 a 50.9. A tal proposito, l'Employment Report di aprile ha mostrato che la formazione di posti di lavoro procede solida (428k non-farm payrolls vs attese a 380k), sebbene il tasso di disoccupazione sia salito al 3.6% (ciò deriva dal fatto che si tratta di due sondaggi separati). Per ora comunque le preoccupazioni sul mercato del lavoro sembrano premature. Stupisce la buona tenuta a marzo del mercato immobiliare, con nuovi cantieri e nuovi permessi di costruzione stabili, contro attese di moderato calo. A preoccupare invece è il dato dell’inflazione di aprile che, con un +8.3% su base annua, è salita ancora più delle attese (+8.1%).
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l'indice S&P Global Eurozone Manufacturing PMI di aprile ha fatto segnare 55.5, dato in lieve calo rispetto al dato precedente di 56.5. Lo stesso PMI relativo ai servizi è invece cresciuto a 57.7 da 55.6. Scendono invece su tutta la linea (servizi, industria, consumatori) i sondaggi di fiducia di aprile della Commissione Europea. La disoccupazione a marzo è stabile al 6.8%, mentre sia le vendite al dettaglio che la produzione industriale sono scese a marzo nel paragone con febbraio. Con un PPI yoy che fa segnare a marzo +36.8%, non è così lontana la condizione di stagflazione, nonostante i buoni PMI.
ASIA
In Cina la produzione industriale è cresciuta del +5% yoy (attese a +4%) e le vendite al dettaglio sono invece calate del -3.5% yoy (attese a -3%). I dati mostrano che l'economia cinese continua ad avere problemi nonostante la spinta a livello di investimenti fissi: i consumi risentono delle misure anti-Covid e nei dati di aprile sarà ancora più evidente, mentre l'immobiliare è ancora in grossa difficoltà. Questa situazione sta portando debolezza alla valuta cinese e per questo motivo la Cina ha tagliato di 1% le riserve in valute estere delle banche. I PMI Manufacturing sono scesi ampiamente sotto a 50, mentre quelli sul lato servizi sono letteralmente crollati in area 40 per effetto dei lockdown nelle principali città del paese.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
14/04/2022
Commento mensile marzo 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Dagli Usa continuano ad arrivare prove in favore di una crescita industriale ancora robusta, come testimoniato dai sondaggi di attività nazionali (S&P Us Composite PMI preliminare di marzo) e regionali, generalmente risultati in crescita e molto superiori alle attese. Anche il mercato del lavoro conferma l’ottimo stato di salute dell’economia Usa, con «jobless claims» estremamente bassi e nuove opportunità di lavoro ancora molto elevate. Ci sono però due fronti che stanno lanciando qualche segnale di deterioramento della situazione. Il primo è quello delle vendite al dettaglio. Con una Consumer Confidence a livelli storicamente molto bassi (U. of Mich. Cons. Conf. 59.4 a marzo), è difficile immaginare che i consumi dei prossimi mesi possano mantenersi sui recenti livelli molto elevati, anche se i risparmi delle famiglie sono robusti. In secondo luogo, il settore immobiliare inizia a risentire del livello elevato dei tassi d’interesse. Sia a gennaio che a febbraio, infatti, le vendite di case sia nuove che già esistenti sono calate (mese su mese) più delle attese. In particolare a febbraio il calo è brusco e imputabile ai maggiori costi di finanziamento.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro i PMI di S&P Global (ex Markit) hanno rilevato per ora a sorpresa una discreta tenuta della fiducia delle imprese europee, nonostante la guerra in Ucraina, con l’Eurozone Manufacturing di marzo a 56.5 (febbraio a 58.2). Per contro, sondaggi come l’IFO German Business Climate o l’Italian Manufacturing Confidence (fonte Istat) sono risultati in forte calo a marzo.
In Svizzera l’inflazione è cresciuta del 2.4% su base annua mentre il mercato del lavoro ha tenuto bene, con una disoccupazione che si è attestata al 2.2%.
ASIA
In Cina il congresso del partito comunista ha stabilito obiettivi di crescita per il 2022 (Pil 5.5% yoy) che non saranno facili da raggiungere, soprattutto alla luce degli ultimi PMI di marzo scesi sotto quota 50 e dei recenti lockdown per i focolai di Covid. È prevedibile quindi che dovranno essere prese ulteriori misure concrete di stimolo all’economia.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
28/03/2022
Commento mensile febbraio 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Usa la crescita dei prezzi alla produzione a febbraio (+0.8% mom) è stata ancora positiva ed elevata, ma più limitata rispetto alle attese, anche perché è stata corretta al rialzo la crescita dei mesi precedenti. Pertanto le pressioni sui prezzi permangono. Un discorso simile si può fare per le vendite al dettaglio di febbraio, cresciute bene (+0.3% mom) ma sotto alle attese (+0.4%), ma con revisione al rialzo dei mesi precedenti. Questa apparente debolezza di febbraio potrebbe essere attribuita al prezzo della benzina, ma in realtà ha più a che fare con ritardi nei «tax rebates», fatto che a marzo dovrebbe essere riassorbito. Per il resto i dati macro americani sono stati contrastati. Sul lato immobiliare le nuove costruzioni sono salite del +6.8% mom (attese a +3.8%), ma la fiducia dei costruttori è scesa a 79 contro attese a 81. La produzione industriale a febbraio è cresciuta del +0.5% mom in linea con le attese, ma la fiducia delle imprese nello stato di New York (Empire Manufacturing Index) è crollata a -11.8, in modo inaspettato.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la produzione industriale a gennaio è rimasta invariata rispetto a dicembre, come da attese. Le registrazioni di nuove auto a febbraio sono ancora in forte calo rispetto ad un anno prima (-6.7% yoy). Lo Zew, che misura la fiducia degli investitori, è crollato a -38.7 dal 48.6 precedente.
La situazione svizzera ricalca abbastanza da vicino quella globale, con inflazione ancora in crescita (sebbene su livelli assoluti più bassi rispetto a Europa e Usa) e KOF Leading Indicator sopra a quota 100, ma in calo.
ASIA
In Cina tutti i principali dati sull’attività economica di febbraio sono risultati molto migliori delle attese: produzione industriale +7.5% yoy vs +4.0%, vendite al dettaglio +6.7% yoy vs +3.0%, investimenti fissi +12.2% yoy vs +5.0%. Tuttavia le vendite di immobili residenziali sono scese del -22.1% yoy e il tasso di disoccupazione è cresciuto al 5.5%. Inoltre recentemente si sono sviluppati diversi focolai di Covid che hanno portato a isolamenti e interruzioni di attività produttive, quindi la situazione rimane incerta.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
14/02/2022
Commento mensile gennaio 2022
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Usa il mercato del lavoro ha rivelato a gennaio una tenuta molto importante, nonostante l’impatto della variante Omicron, anche se proprio il fatto che ci siano stati molti lavoratori malati o in quarantena rende i numeri del rapporto sul lavoro americano non del tutto affidabili. Dal rapporto sono emersi anche segnali rilevanti (soprattutto per la Fed). Il primo è il tasso di partecipazione al mercato del lavoro, che è salito in modo rilevante, portando il tasso di disoccupazione in rialzo al 4%. Il secondo dato interessante è la crescita forte dei salari. Altri dati importanti pubblicati settimana scorsa negli Usa sono stati i sondaggi ISM, sia Manufacturing che Services: entrambi sono risultati in calo, ma di poco superiori alle aspettative.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l’inflazione al consumo (CPI yoy) di gennaio si è attestata su livelli molto superiori alle attese: 5.1% contro 4.4%, per il dato completo, e 2.3% contro 1.9%, per la componente Core. I Markit Pmi Services hanno invece mostrato stabilità a gennaio rimanendo intorno a 51. L’inflazione in Svizzera si è attesta all’1.5% su base annua, in linea con le attese. Il mercato del lavoro rimane solido con un tasso di disoccupazione molto basso al 2.6%.
ASIA
In Cina il Caixin PMI Services di gennaio ha battuto le attese con 51.4, pur risultando in calo dal 53.1 del mese precedente. L’inflazione si è attestata all’1.5% su base annua, in calo rispetto al 2.3% del mese precedente.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
18/01/2022
Commento mensile dicembre 2021
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Usa l’inflazione a dicembre si conferma molto elevata (CPI yoy +7.0% e PPI yoy +9.7%). Deludono invece le vendite al dettaglio sempre di dicembre con un brusco calo -1.9% mom contro attese a -0.1%, sia a causa della variante Omicron che per problemi nelle catene di approvvigionamento. Continuano a calare i sussidi di disoccupazione, mentre crescono le nuove offerte di lavoro, segno che la crescita americana prosegue e con essa la ripresa del mercato del lavoro. In questo senso si spiega la risalita della fiducia dei consumatori al 70.4 di dicembre.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro la disoccupazione a novembre è scesa al 7.2%, mentre la produzione industriale è cresciuta a novembre del +2.3% (attese a +0.3%), ma con forte revisione negativa del mese precedente. Stabile la fiducia dei consumatori con lo Zew Eurozona di dicembre a 26.8 (precedente 258.9).
In Svizzera la crescita dell’inflazione, su base annua, si è attestata all’1.5%, contro l’1.2% del mese precedenze. In calo, rispetto al mese precedente, la crescita delle vendite al dettaglio che sono passate dal 2.5% all’1.2%. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 2.5%.
ASIA
In Cina l’inflazione ha mostrato qualche segno di moderazione con PPI e CPI yoy di dicembre inferiori alla crescita del mese precedente e anche alle attese e rispettivamente a +10.3% e +1.5%. Crescono gli aggregati monetari nello stesso periodo ma deludono le attese i dati sui nuovi prestiti. A dicembre l’attività economica è stata in parte deludente rispetto alle attese sul fronte delle vendite al dettaglio (+12.5% yoy) ma abbastanza forte in campo industriale (+9.6% yoy). La crescita del Pil è stata pari al +3.3% yoy (contro attese a +4.0%), aiutata dall’export.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>