COMMENTI MENSILI
Commento mensile agosto 2025
11/09/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
I nuovi posti di lavoro creati negli Usa ad agosto si attestano a 22k, molto sotto alle attese di 75k. Le richieste di sussidi di disoccupazione sono scese di 5k unità a 229k, come da attese. Tuttavia, il ritmo delle assunzioni è rallentato significativamente nell’ultimo trimestre. In crescita anche il tasso di disoccupazione al 4.3%. L'indice ISM Manufacturing fa segnare una crescita inferiore alle attese a 48.7, ma il sotto-indice dei nuovi ordini, cresce a 51.4, oltre le attese. Battono le attese anche l'ISM Services (52 vs. 51) e il suo sotto-indice dei nuovi ordini (56 vs. 51.1). L’inflazione Core (PCE) è risultata in linea con le aspettative degli analisti a +2.9% anno su anno ma in rialzo rispetto al mese precedente e sui livelli più alti da febbraio 2025. Nonostante il dato sia al di sopra del target del 2%, la Fed è attesa tagliare i tassi alla prossima riunione con l’obiettivo di prevenire ulteriore debolezza nel mercato del lavoro. La crescita economica negli USA per il secondo trimestre è stata rivista al rialzo al 3.3% dal 3% della prima stima e segnala un’economia resiliente nonostante i dazi. Le spese dei consumatori sono cresciute dello 0.5%, come da attese, mentre gli ordinativi dei beni durevoli sono scesi molto meno delle aspettative: -2.8% vs -4%. La fiducia dei consumatori si è deteriorata ad agosto, ma meno delle aspettative, principalmente per preoccupazioni sull’inflazione e sul lavoro.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l'HCOB Manufacturing PMI cresce a 50.7, sopra le attese, mentre cala lievemente a 50.5 il PMI Services. Il CPI Core yoy cresce del 2.3% ad agosto, un poco sopra le attese. A livello aggregato, la fiducia dei consumatori non è migliorata ad agosto e resta ferma e negativa, mentre la fiducia nell’economia peggiora leggermente. L’inflazione in Italia e Francia resta al di sotto del target della BCE mentre quella tedesca sale più delle attese a 2.2% anno su anno. In UK l’inflazione annuale è salita ai livelli massimi degli ultimi 18 mesi, aumentando la probabilità che la BoE si astenga alla prossima riunione. I prezzi al consumo sono stati superiori del 3.8% a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, in aumento dal 3.6% di giugno.
ASIA
Nella Zona Euro l'HCOB Manufacturing PMI cresce a 50.7, sopra le attese, mentre cala lievemente a 50.5 il PMI Services. Il CPI Core yoy cresce del 2.3% ad agosto, un poco sopra le attese. A livello aggregato, la fiducia dei consumatori non è migliorata ad agosto e resta ferma e negativa, mentre la fiducia nell’economia peggiora leggermente. L’inflazione in Italia e Francia resta al di sotto del target della BCE mentre quella tedesca sale più delle attese a 2.2% anno su anno. In UK l’inflazione annuale è salita ai livelli massimi degli ultimi 18 mesi, aumentando la probabilità che la BoE si astenga alla prossima riunione. I prezzi al consumo sono stati superiori del 3.8% a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, in aumento dal 3.6% di giugno.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile agosto 2025
11/09/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile luglio 2025
18/08/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli USA, pubblicato l'ADP employment change a 104K, superiore alle attese (76K) e al precedente (-33K). Il GDP QoQ positivo al 3% (atteso 2.6%, precedente -0.5%). La Fed mantiene i tassi invariati, citando le incertezze commerciali e la resilienza del mercato del lavoro come fattori chiave. Il personal income pubblicato a 0.3% (atteso 0.2%, precedente -0.4%) mentre il personal spending anch'esso allo 0.3% (atteso 0.4%). Gli initial jobless claims a 218K risultano migliori delle attese (224K). Il dato chiave della settimana sono i NFP a 73K, significativamente sotto le attese (104K) e con revisione al ribasso dei dati passati. Il tasso di disoccupazione rimane in linea con le attese al 4.2%. Pubblicato l'S&P Global US Manufacturing PMI a 49.8, leggermente sopra le attese (49.7), mentre delude l'ISM manifatturiero a 48 unità (precedente 49.5).
EUROZONA e SVIZZERA
In UE, la BCE ha mantenuto i tassi invariati al 2% a causa delle incertezze derivanti dagli accordi commerciali. Pubblicato il PMI manifatturiero a 49.8 in linea con le attese e sopra al precedente (49.5), il PMI servizi a 51.2 (attese a 50.6, precedente a 50.5). Pubblicato il PMI composito a 51 anch’esso sopra le attese (50.7, precedente a 50.6). Pubblicato il GDP YoY all'1.4% (attese 1.2%, precedente 1.5%). Il tasso di disoccupazione migliora marginalmente al 6.2%, sotto le attese e sotto al precedente (6.3%). Il PMI manifatturiero rimane in linea con attese e valore precedente a 49.8 unità. Il CPI MoM pubblicato allo 0%, superiore alle attese (-0.1%).
ASIA
In Cina, il PMI manifatturiero pubblicato a 49.3, sotto le attese. Anche il China Manufacturing PMI di S&P Global sotto le attese a 49.5. Pubblicato il GDP YoY a 5.2% leggermente sopra le attese (5.1%). Sotto le attese il dato sulle vendite al dettaglio a 4.8% mentre il dato sulla produzione industriale YoY è risultato sopra le attese a 6.8% (atteso al 5.6%).
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile luglio 2025
18/08/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile giugno 2025
14/07/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli USA, sono stati pubblicati il PMI manifatturiero a 52.9 e l’indice ISM manifatturiero a 49, entrambi sopra le attese. Pubblicato l’ISM servizi a 50.8 anch’esso sopra le attese e al precedente (rispettivamente 50.5 e 49.9). Pubblicato il dato sul tasso di disoccupazione sotto le attese al 4.1% (atteso a 4.3%) e le richieste sussidi disoccupazione anch’esso sotto le attese a 233k (attese 241K, precedente 236K). Pubblicato il dato sui NFP sopra le attese a 144K (stima 106K, precedente a 139K). Pubblicato il dato sugli ordinativi di beni durevoli al 16.4% (in linea con le attese e con il precedente) e il dato sugli ordinativi alle fabbriche al 8.2% (in linea con le attese e superiore al precedente -3.7%).
EUROZONA e SVIZZERA
In EU è stato pubblicato il PMI manifatturiero a 49.5 leggermente sopra le attese (49.4). Pubblicati i CPI Mom a 0.3% e il CPI YoY a 2.3%, entrambi in linea con le attese. Pubblicato il dato sul tasso di disoccupazione leggermente sopra le attese al 6.3% (atteso 6.2%). La fiducia dei consumatori tedeschi è leggermente calata per la prima volta in quattro mesi, mentre gli indici IFO e PMI di giugno hanno superato di poco le aspettative.
ASIA
In Cina sono stati pubblicati i PMI manifatturiero a 49.7 e il PMI non manifatturiero a 50.5, entrambi leggermente sopra le attese (rispettivamente 49.6 e 50.3). Le vendite al dettaglio di maggio sono cresciute ben oltre le attese (6.4% a/a da 5.1% e vs 4,9% atteso), sostenute però in buona parte dagli incentivi del governo per acquisti di elettrodomestici ed apparecchi elettronici.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile giugno 2025
14/07/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile maggio 2025
16/06/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
In USA pubblicati gli ordini di beni durevoli a -6.3% MoM, il peggior dato da ottobre. Il settore aeronautico, strutturalmente volatile, ha contribuito per il -5% al declino complessivo. Il calo evidenzia comunque debolezza nell’attività manifatturiera. Sorprende al rialzo a 98 la fiducia dei consumatori (consensus a 87.1). La seconda revisione del PIL Q1 mostra un miglioramento marginale a -0.2% QoQ (da -0.3% precedente). Gli investimenti forniscono supporto parziale, trainati dall’accumulo precauzionale di scorte in vista dei dazi. La domanda interna rimane debole, con i consumi che continuano a deludere. Le richieste di sussidi disoccupazione salgono a 240.000 unità. L’inflazione PCE core: MoM a 0.1%, YoY a 2.5%, aumenta il Personal Income a +0.7% MoM e rallenta il Personal spending a +0.2% (da +0.7% precedente). Il sentiment dell’università del Michigan migliora a 52.2 dal 50.8, livello più basso dal 2009. Preoccupante il dato pubblicato del MNI Chicago PMI in discesa a 40.5.
EUROZONA e SVIZZERA
In Europa pubblicati i CPI MoM al 0.6% e CPI YoY al 2.2%, entrambi in linea con le attese, come del resto anche il CPI Core YoY a 2.7%. Pubblicati i PMI Manifatturiero, in leggero miglioramento a 49.4, e quello Servizi, in calo a 48.9. Pubblicato il dato relativo alla Consumer Confidence (fonte European Commission), in leggero miglioramento a -15.2. Al momento il quadro europeo appare stabile, con un’inflazione prevista ancora in calo, che potrebbe portare a ulteriori tagli da parte della BCE. Attenzione al dato relativo il settore manifatturiero: questa sovraperformance rispetto a quello dei servizi, considerando l’attuale contesto di incertezza legata ai dazi, è causato dal fatto che molte aziende US stanno anticipando gli ordini prima dell’introduzione dei dazi.
ASIA
In Cina pubblicati il PMI manifatturiero in miglioramento a 49.5, rispetto al valore precedente di 49. La tregua temporanea sui dazi e gli stimoli da parte della Banca Popolare Cinese forniscono supporto, ma la situazione rimane fragile e strettamente dipendente dall’evoluzione delle tensioni commerciali. I dati sulle vendite al dettaglio a 5.1%, sotto le attese, e sulla produzione industriale al 6.1%, sopra le attese. Entrambi i dati evidenziano però un certo rallentamento, impattati principalmente dalle tensioni commerciali.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile maggio 2025
16/06/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile aprile 2025
15/05/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Usa è stato pubblicato l'indice ISM Servizi a 51.6, superiore rispetto alle attese e in contrasto con il settore manifatturiero (sotto a 50). Da evidenziare la componente dei prezzi pagati dell'ISM Servizi, che ha registrato un aumento a 65.1 (massimo dal 2023), alimentando le preoccupazioni sulle pressioni inflazionistiche. Il deficit commerciale è rimasto elevato a causa dell'impennata delle importazioni (+5.0%), considerando però che molte aziende che hanno anticipato gli acquisti prima dell'entrata in vigore dei nuovi dazi. Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 228.000, evidenziando un mercato del lavoro ancora robusto. Il Pil del primo trimestre in lieve calo a -0.3% qoq, ma con consumi solidi, l'import forte che deprime la crescita e un Core PCE (inflazione) in salita. Dopo una serie di sondaggi regionali dei distretti Fed marcatamente negativi, l'ISM Manufacturing appare in calo, ma minore delle attese a 48.7 (mese precedente 49.0), con i nuovi ordini a 47.2, anch'essi in calo.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro sono stati pubblicati i PMI Servizi, registrando un calo a 50.1 (da 51.0 di marzo), segnando la lettura più bassa da novembre 2024. Il PMI Composito è sceso a 50.4 (da 50.9), indicando una crescita economica in rallentamento. Il dato sui nuovi ordinativi a 49.1 evidenzia un valore in contrazione (undicesimo mese consecutivo). Pubblicato il PPI, in calo del -1,4% MoM e in aumento del 2,5% YoY. La crescita del Pil in Europa nel primo trimestre supera le attese con un +0.4% qoq, in parte influenzata positivamente dal forte dato irlandese, volatile e spesso oggetto di revisione. Il PMI Manufacturing di HCOB fa segnare 49.0 contro attese a 48.7. Attenzione però anche qui al CPI Core di aprile in crescita a +2.7% yoy (attese a +2.5%).
ASIA
In Cina pubblicato il PMI servizi (Caixin) in discesa a 50.7 (dal 51.9 di marzo), registrando il valore più basso da settembre 2024 e inferiore alle attese (51.8). Il PMI composito è calato a 51.1 (da 51.8). L’indebolimento del quadro macro cinese, combinato con l’aspettativa di contrazione delle esportazioni a causa dei dazi, pone preoccupazioni sulla capacità della Cina di raggiungere i suoi obiettivi di crescita.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile aprile 2025
15/05/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
COMMENTI MENSILI
Commento mensile marzo 2025
22/04/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
Macro e Asset Allocation
USA
Negli Usa i PMI aggregati preliminari (misurati da S&P) sono risultati migliori delle attese (53.5 vs 50.9) e ben al di sopra del livello spartiacque tra espansione e contrazione economica (50). Il miglioramento è dovuto principalmente al deciso rimbalzo dei servizi. Nel frattempo, però, la fiducia dei consumatori (sia Conference Board che U. del Michigan) ha proseguito il calo. Gli americani sono preoccupati principalmente per l’incertezza economica del prossimo futuro, per l’inflazione (che è attesa in forte aumento) e per il mercato del lavoro. I dati “soft” mostrano forte preoccupazione ma i dati “hard” sono risultati più benigni: i redditi personali aumentano più delle attese, le spese personali rimbalzano rispetto al mese precedente e i dati sul mercato del lavoro sono in linea con le aspettative. Il mercato del lavoro è ancora solido (disoccupazione al 4.2%) e gli ordinativi all’industria sono stati superiori alle attese. Tuttavia, questi dati si riferiscono al periodo appena concluso e non includono totalmente gli effetti dei dazi recentemente annunciati.
EUROZONA e SVIZZERA
In Europa prosegue il miglioramento degli indicatori anticipatori dell’attività economica: i PMI manifatturieri migliorano ancora (anche se sono ancora ad un livello che prevede leggera contrazione manifatturiera) mentre, a livello aggregato, l’economia continua a migliorare ed è leggera espansione trainata dai servizi. Le aspettative economiche (misurate dall’IFO) migliorano in Germania mentre l’inflazione delle principali economie (Francia, Germania, Italia) risulta “sotto controllo” e in linea con il target della BCE. Anche gli indicatori anticipatori per l’economia cinese sono in lieve miglioramento con i PMI compositi nazionali ad un livello coerente con espansione economica (51.4). Nella Zona le vendite al dettaglio anno su anno sono cresciute più delle attese (2.3% vs 1.9%) e i PMI compositi restano in zona di espansione economica, trainati dai servizi. Il tasso di disoccupazione scende al 6.1% (dal 6.2%) e l’inflazione continua a mandare segnali rassicuranti.
ASIA
In Cina, i PMI continuano ad indicare un'economia in espansione sia nel settore dei servizi che manifatturiero. Sorprende in positivo la crescita della produzione industriale che si è attestata a +5.9% contro attese ferme a +5.3%.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
COMMENTI MENSILI
Commento mensile marzo 2025
22/04/2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV
17/04/2025
In un mondo finanziario in continua evoluzione, per rispondere al meglio alle esigenze di ogni investitore la chiave del successo è la flessibilità: per questo ci rinnoviamo costantemente da oltre 25 anni.
Scoprite la nuova gamma di fondi d’investimento Popso (Suisse) Investment Fund SICAV:
• Reddito Fisso – Per chi cerca stabilità, con investimenti prevalentemente in obbligazioni
• Strategici – Per chi desidera un equilibrio dinamico obbligazioni, azioni e valute internazionali
• Azionari – Per chi punta sulla crescita investendo principalmente in azioni.
I vantaggi:
• Accessibilità: già a partire da piccoli importi, accesso ai mercati domestici e internazionali in CHF, EUR e USD
• Diversificazione: portafogli ampiamenti diversificati per ridurre i rischi
• Professionalità: gestione professionale e pluripremiata
• Liquidità: riscattate il vostro denaro in qualsiasi momento
• Trasparenza: rispondiamo a ogni vostra domanda.
Non lasciatevi sfuggire questa opportunità, scoprite oggi stesso la nuova gamma di fondi e date slancio ai vostri investimenti!
01/04/2025
Il Sole 24Ore, principale quotidiano finanziario italiano, ha conferito a BPS (SUISSE) il Premio Alto Rendimento 2024 quale seconda classificata fra i migliori gestori – categoria “small” – di fondi d’investimento collocati in Italia.
La classifica, elaborata a partire dai modelli della società indipendente CFS Rating, tiene in considerazione le performance generate dall’intera gamma nell’anno in corso e negli anni precedenti.
Sulla base dei propri modelli, CFS Rating ha inoltre redatto il consueto annuario de “I 300 Migliori Fondi”, pubblicazione che raccoglie i fondi con il miglior rapporto rischio-rendimento collocati in Italia fra gli oltre 12'000 disponibili.
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV è presente nell’edizione 2025 con ben tre fondi, gestiti da BPS (SUISSE), di cui due in CHF e uno in EUR.
10/02/2025
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
04/04/2024
Ogni anno CFS Rating seleziona, tra oltre 12'000 prodotti, i migliori 300 fondi d'investimento presenti sul mercato italiano.
Abbiamo il piacere di segnalare che i fondi Swiss Conservative e Swiss Equity, entrambi gestiti da BPS (SUISSE), sono entrati a fare parte dei BEST 300 nelle categorie Bilanciati – Orientamento Obbligazionario e Azionario Europa – Svizzera.
22/12/2023
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Scoprite ora la nuova gamma
17/04/2025
Comunicazione di marketing
In un mondo finanziario in continua evoluzione, per rispondere al meglio alle esigenze di ogni investitore la chiave del successo è la flessibilità: per questo ci rinnoviamo costantemente da oltre 25 anni.
Scoprite la nuova gamma di fondi d’investimento Popso (Suisse) Investment Fund SICAV:
• Reddito Fisso – Per chi cerca stabilità, con investimenti prevalentemente in obbligazioni
• Strategici – Per chi desidera un equilibrio dinamico obbligazioni, azioni e valute internazionali
• Azionari – Per chi punta sulla crescita investendo principalmente in azioni.
I vantaggi:
• Accessibilità: già a partire da piccoli importi, accesso ai mercati domestici e internazionali in CHF, EUR e USD
• Diversificazione: portafogli ampiamenti diversificati per ridurre i rischi
• Professionalità: gestione professionale e pluripremiata
• Liquidità: riscattate il vostro denaro in qualsiasi momento
• Trasparenza: rispondiamo a ogni vostra domanda.
Non lasciatevi sfuggire questa opportunità, scoprite oggi stesso la nuova gamma di fondi e date slancio ai vostri investimenti!
NEWS
Scoprite ora la nuova gamma
17/04/2025
Comunicazione di marketing
NEWS
Premio Alto Rendimento e CFS Rating
01/04/2025
Comunicazione di marketing
Il Sole 24Ore, principale quotidiano finanziario italiano, ha conferito a BPS (SUISSE) il Premio Alto Rendimento 2024 quale seconda classificata fra i migliori gestori – categoria “small” – di fondi d’investimento collocati in Italia.
La classifica, elaborata a partire dai modelli della società indipendente CFS Rating, tiene in considerazione le performance generate dall’intera gamma nell’anno in corso e negli anni precedenti.
Sulla base dei propri modelli, CFS Rating ha inoltre redatto il consueto annuario de “I 300 Migliori Fondi”, pubblicazione che raccoglie i fondi con il miglior rapporto rischio-rendimento collocati in Italia fra gli oltre 12'000 disponibili.
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV è presente nell’edizione 2025 con ben tre fondi, gestiti da BPS (SUISSE), di cui due in CHF e uno in EUR.
NEWS
Premio Alto Rendimento e CFS Rating
01/04/2025
Comunicazione di marketing
NEWS
Avviso agli azionisti
10/02/2025
Modifiche - Febbraio 2025
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Avviso agli azionisti
10/02/2025
Modifiche - Febbraio 2025
NEWS
CFS Rating 2024
04/04/2024
Popso (Suisse) – Swiss Conservative e Swiss Equity tra i 300 Migliori Fondi
Ogni anno CFS Rating seleziona, tra oltre 12'000 prodotti, i migliori 300 fondi d'investimento presenti sul mercato italiano.
Abbiamo il piacere di segnalare che i fondi Swiss Conservative e Swiss Equity, entrambi gestiti da BPS (SUISSE), sono entrati a fare parte dei BEST 300 nelle categorie Bilanciati – Orientamento Obbligazionario e Azionario Europa – Svizzera.
NEWS
CFS Rating 2024
04/04/2024
Popso (Suisse) – Swiss Conservative e Swiss Equity tra i 300 Migliori Fondi
NEWS
Avviso agli azionisti
22/12/2023
Modifiche - Dicembre 2023
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Avviso agli azionisti
22/12/2023
Modifiche - Dicembre 2023
NEWS
Avviso agli azionisti
15/09/2023
Modifiche - Settembre 2023
Qui di seguito trovate l'informativa Popso (Suisse) Investment Fund SICAV contenente gli ultimi cambiamenti effettuati.
NEWS
Avviso agli azionisti
15/09/2023
Modifiche - Settembre 2023
Con l’accesso al sito web di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV ed alle sue pagine l’utente dichiara di aver compreso e di accettare le avvertenze legali inerenti a questo sito. L'accesso alle informazioni contenute in questo sito può essere limitato da leggi o regolamenti applicabili all'utente. Le persone nei confronti delle quali si applicano tali divieti non possono accedere a questo sito o a qualsiasi pagina contenuta nello stesso.
La gamma dei fondi Popso (Suisse) Investment Fund SICAV domiciliata in Lussemburgo è registrata, in principio, per il collocamento al pubblico in Lussemburgo, in Svizzera ed in Italia. Tuttavia, a causa dei distinti procedimenti nazionali di registrazione, non può essere garantito che ogni fondo, comparto o tipo di azione sia registrato contemporaneamente o sarà registrato in ognuno dei Paesi citati. Una lista aggiornata è ottenibile su www.popsofunds.com. Nei Paesi in cui un fondo, un comparto o un tipo di azione non è registrato per l'offerta ed il collocamento al pubblico, la vendita delle quote è possibile soltanto in osservanza della legislazione nazionale applicabile.
La scelta di investire nei comparti descritti in questo sito dovrebbe essere presa solo dopo attento esame del Prospetto vigente, dell'ultimo Rapporto annuale certificato, del più recente Rapporto semestrale e delle informazioni di carattere legale ivi contenute. Il prospetto informativo può essere ottenuto gratuitamente scaricandolo da questo sito o richiedendolo ai soggetti incaricati del collocamento.
Nessuna offerta
Le informazioni e le opinioni pubblicate su questo sito non rappresentano né una sollecitazione, né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o alienare investimenti di alcun genere o ad eseguire una qualsiasi altra transazione. Gli investimenti citati nel sito non sono rivolti a persone residenti in un qualsiasi paese, stato o giurisdizione, dove tale offerta non sarebbe conforme alle leggi o regolamenti locali.
Nessuna garanzia
Malgrado Popso (Suisse) Investment Fund SICAV intraprenda tutte le misure necessarie per ottenere informazioni da fonti attendibili, essa non può garantire che le informazioni e le opinioni contenute nel sito siano esatte, affidabili e complete. Pertanto Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non si assume alcuna responsabilità in relazione al grado di aggiornamento, correttezza e completezza dei contenuti del sito. Le informazioni e le opinioni ivi contenute vengono messe a disposizione esclusivamente per uso privato e a titolo informativo. Le stesse possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non utilizza il sito per proporre una consulenza agli investimenti o altri consigli. Le informazioni e gli elementi contenuti nel sito non sono una base affidabile per decisioni d’investimento o di altro tipo.
Esclusione della responsabilità
Popso (Suisse) Investment Fund SICAV declina ogni responsabilità, anche per colpa lieve, per eventuali danni di qualsivoglia natura, diretti o indiretti, derivanti da errori/omissioni o inesattezze su quanto pubblicato o comunque connessi all’accesso, all’uso, alle prestazioni, al browsing o al linking dal presente sito e verso altri siti. Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non garantisce un’ininterrotta funzionalità del proprio sito, né assicura che il sito sia esente da virus o da altre componenti potenzialmente dannose. Essa non potrà pertanto essere chiamata a rispondere di eventuali malfunzionamenti, guasti, problemi tecnici relativi al sito e/o alla rete.
Rischi
Le performance positive del passato non costituiscono in alcun modo garanzia di rendimenti presenti o futuri. Ogni investimento è soggetto alle fluttuazioni dei mercati. Il mantenimento o l’incremento del capitale investito non può dunque essere garantito e al momento del riscatto delle azioni, un investitore può ricevere un importo anche inferiore all’importo originariamente investito. Inoltre le variazioni dei tassi di cambio delle monete estere possono comportare la diminuzione risp. l’aumento del valore degli investimenti.
Rischi legati agli investimenti
Ogni comparto comporta specifici rischi, quali ad esempio, il rischio derivante dal ricorso a strumenti finanziari derivati e rischi connessi ad investimenti in mercati emergenti. Per maggiori informazioni sui rischi si raccomanda di consultare l’apposita sezione del Prospetto, oltre che di rivolgersi ai propri consulenti finanziari.
Copyright
I contenuti e la struttura delle pagine del sito di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV sono tutelati da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Ai contenuti del sito è possibile accedere gratuitamente solo a scopo di consultazione. Senza il consenso scritto di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV non è permesso riprodurre (né integralmente né parzialmente) o trasmettere (né per via elettronica né in altro modo) o modificare materiale, stabilire links o utilizzare il sito per uso pubblico o commerciale.
Cookies
I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che vengono memorizzate nel computer dell’utente allo scopo di eseguire un tracking delle pagine visitate e delle preferenze durante la navigazione e talvolta sono utilizzate per salvare le impostazioni tra una sessione e l’altra. I cookies consentono agli sviluppatori dei servizi elettronici di raccogliere dati statistici sulla frequenza delle visite a determinate aree del sito e aiutano a programmare i siti affinché risultino più utili e più fruibili. Il sito web di Popso (Suisse) Investment Fund SICAV utilizza solo cookies tecnici, ovvero per consentire la navigazione e fruizione dello stesso.
11/09/2025
Commento mensile agosto 2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
I nuovi posti di lavoro creati negli Usa ad agosto si attestano a 22k, molto sotto alle attese di 75k. Le richieste di sussidi di disoccupazione sono scese di 5k unità a 229k, come da attese. Tuttavia, il ritmo delle assunzioni è rallentato significativamente nell’ultimo trimestre. In crescita anche il tasso di disoccupazione al 4.3%. L'indice ISM Manufacturing fa segnare una crescita inferiore alle attese a 48.7, ma il sotto-indice dei nuovi ordini, cresce a 51.4, oltre le attese. Battono le attese anche l'ISM Services (52 vs. 51) e il suo sotto-indice dei nuovi ordini (56 vs. 51.1). L’inflazione Core (PCE) è risultata in linea con le aspettative degli analisti a +2.9% anno su anno ma in rialzo rispetto al mese precedente e sui livelli più alti da febbraio 2025. Nonostante il dato sia al di sopra del target del 2%, la Fed è attesa tagliare i tassi alla prossima riunione con l’obiettivo di prevenire ulteriore debolezza nel mercato del lavoro. La crescita economica negli USA per il secondo trimestre è stata rivista al rialzo al 3.3% dal 3% della prima stima e segnala un’economia resiliente nonostante i dazi. Le spese dei consumatori sono cresciute dello 0.5%, come da attese, mentre gli ordinativi dei beni durevoli sono scesi molto meno delle aspettative: -2.8% vs -4%. La fiducia dei consumatori si è deteriorata ad agosto, ma meno delle aspettative, principalmente per preoccupazioni sull’inflazione e sul lavoro.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro l'HCOB Manufacturing PMI cresce a 50.7, sopra le attese, mentre cala lievemente a 50.5 il PMI Services. Il CPI Core yoy cresce del 2.3% ad agosto, un poco sopra le attese. A livello aggregato, la fiducia dei consumatori non è migliorata ad agosto e resta ferma e negativa, mentre la fiducia nell’economia peggiora leggermente. L’inflazione in Italia e Francia resta al di sotto del target della BCE mentre quella tedesca sale più delle attese a 2.2% anno su anno. In UK l’inflazione annuale è salita ai livelli massimi degli ultimi 18 mesi, aumentando la probabilità che la BoE si astenga alla prossima riunione. I prezzi al consumo sono stati superiori del 3.8% a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, in aumento dal 3.6% di giugno.
ASIA
Nella Zona Euro l'HCOB Manufacturing PMI cresce a 50.7, sopra le attese, mentre cala lievemente a 50.5 il PMI Services. Il CPI Core yoy cresce del 2.3% ad agosto, un poco sopra le attese. A livello aggregato, la fiducia dei consumatori non è migliorata ad agosto e resta ferma e negativa, mentre la fiducia nell’economia peggiora leggermente. L’inflazione in Italia e Francia resta al di sotto del target della BCE mentre quella tedesca sale più delle attese a 2.2% anno su anno. In UK l’inflazione annuale è salita ai livelli massimi degli ultimi 18 mesi, aumentando la probabilità che la BoE si astenga alla prossima riunione. I prezzi al consumo sono stati superiori del 3.8% a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, in aumento dal 3.6% di giugno.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
18/08/2025
Commento mensile luglio 2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli USA, pubblicato l'ADP employment change a 104K, superiore alle attese (76K) e al precedente (-33K). Il GDP QoQ positivo al 3% (atteso 2.6%, precedente -0.5%). La Fed mantiene i tassi invariati, citando le incertezze commerciali e la resilienza del mercato del lavoro come fattori chiave. Il personal income pubblicato a 0.3% (atteso 0.2%, precedente -0.4%) mentre il personal spending anch'esso allo 0.3% (atteso 0.4%). Gli initial jobless claims a 218K risultano migliori delle attese (224K). Il dato chiave della settimana sono i NFP a 73K, significativamente sotto le attese (104K) e con revisione al ribasso dei dati passati. Il tasso di disoccupazione rimane in linea con le attese al 4.2%. Pubblicato l'S&P Global US Manufacturing PMI a 49.8, leggermente sopra le attese (49.7), mentre delude l'ISM manifatturiero a 48 unità (precedente 49.5).
EUROZONA e SVIZZERA
In UE, la BCE ha mantenuto i tassi invariati al 2% a causa delle incertezze derivanti dagli accordi commerciali. Pubblicato il PMI manifatturiero a 49.8 in linea con le attese e sopra al precedente (49.5), il PMI servizi a 51.2 (attese a 50.6, precedente a 50.5). Pubblicato il PMI composito a 51 anch’esso sopra le attese (50.7, precedente a 50.6). Pubblicato il GDP YoY all'1.4% (attese 1.2%, precedente 1.5%). Il tasso di disoccupazione migliora marginalmente al 6.2%, sotto le attese e sotto al precedente (6.3%). Il PMI manifatturiero rimane in linea con attese e valore precedente a 49.8 unità. Il CPI MoM pubblicato allo 0%, superiore alle attese (-0.1%).
ASIA
In Cina, il PMI manifatturiero pubblicato a 49.3, sotto le attese. Anche il China Manufacturing PMI di S&P Global sotto le attese a 49.5. Pubblicato il GDP YoY a 5.2% leggermente sopra le attese (5.1%). Sotto le attese il dato sulle vendite al dettaglio a 4.8% mentre il dato sulla produzione industriale YoY è risultato sopra le attese a 6.8% (atteso al 5.6%).
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
14/07/2025
Commento mensile giugno 2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli USA, sono stati pubblicati il PMI manifatturiero a 52.9 e l’indice ISM manifatturiero a 49, entrambi sopra le attese. Pubblicato l’ISM servizi a 50.8 anch’esso sopra le attese e al precedente (rispettivamente 50.5 e 49.9). Pubblicato il dato sul tasso di disoccupazione sotto le attese al 4.1% (atteso a 4.3%) e le richieste sussidi disoccupazione anch’esso sotto le attese a 233k (attese 241K, precedente 236K). Pubblicato il dato sui NFP sopra le attese a 144K (stima 106K, precedente a 139K). Pubblicato il dato sugli ordinativi di beni durevoli al 16.4% (in linea con le attese e con il precedente) e il dato sugli ordinativi alle fabbriche al 8.2% (in linea con le attese e superiore al precedente -3.7%).
EUROZONA e SVIZZERA
In EU è stato pubblicato il PMI manifatturiero a 49.5 leggermente sopra le attese (49.4). Pubblicati i CPI Mom a 0.3% e il CPI YoY a 2.3%, entrambi in linea con le attese. Pubblicato il dato sul tasso di disoccupazione leggermente sopra le attese al 6.3% (atteso 6.2%). La fiducia dei consumatori tedeschi è leggermente calata per la prima volta in quattro mesi, mentre gli indici IFO e PMI di giugno hanno superato di poco le aspettative.
ASIA
In Cina sono stati pubblicati i PMI manifatturiero a 49.7 e il PMI non manifatturiero a 50.5, entrambi leggermente sopra le attese (rispettivamente 49.6 e 50.3). Le vendite al dettaglio di maggio sono cresciute ben oltre le attese (6.4% a/a da 5.1% e vs 4,9% atteso), sostenute però in buona parte dagli incentivi del governo per acquisti di elettrodomestici ed apparecchi elettronici.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
16/06/2025
Commento mensile maggio 2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
In USA pubblicati gli ordini di beni durevoli a -6.3% MoM, il peggior dato da ottobre. Il settore aeronautico, strutturalmente volatile, ha contribuito per il -5% al declino complessivo. Il calo evidenzia comunque debolezza nell’attività manifatturiera. Sorprende al rialzo a 98 la fiducia dei consumatori (consensus a 87.1). La seconda revisione del PIL Q1 mostra un miglioramento marginale a -0.2% QoQ (da -0.3% precedente). Gli investimenti forniscono supporto parziale, trainati dall’accumulo precauzionale di scorte in vista dei dazi. La domanda interna rimane debole, con i consumi che continuano a deludere. Le richieste di sussidi disoccupazione salgono a 240.000 unità. L’inflazione PCE core: MoM a 0.1%, YoY a 2.5%, aumenta il Personal Income a +0.7% MoM e rallenta il Personal spending a +0.2% (da +0.7% precedente). Il sentiment dell’università del Michigan migliora a 52.2 dal 50.8, livello più basso dal 2009. Preoccupante il dato pubblicato del MNI Chicago PMI in discesa a 40.5.
EUROZONA e SVIZZERA
In Europa pubblicati i CPI MoM al 0.6% e CPI YoY al 2.2%, entrambi in linea con le attese, come del resto anche il CPI Core YoY a 2.7%. Pubblicati i PMI Manifatturiero, in leggero miglioramento a 49.4, e quello Servizi, in calo a 48.9. Pubblicato il dato relativo alla Consumer Confidence (fonte European Commission), in leggero miglioramento a -15.2. Al momento il quadro europeo appare stabile, con un’inflazione prevista ancora in calo, che potrebbe portare a ulteriori tagli da parte della BCE. Attenzione al dato relativo il settore manifatturiero: questa sovraperformance rispetto a quello dei servizi, considerando l’attuale contesto di incertezza legata ai dazi, è causato dal fatto che molte aziende US stanno anticipando gli ordini prima dell’introduzione dei dazi.
ASIA
In Cina pubblicati il PMI manifatturiero in miglioramento a 49.5, rispetto al valore precedente di 49. La tregua temporanea sui dazi e gli stimoli da parte della Banca Popolare Cinese forniscono supporto, ma la situazione rimane fragile e strettamente dipendente dall’evoluzione delle tensioni commerciali. I dati sulle vendite al dettaglio a 5.1%, sotto le attese, e sulla produzione industriale al 6.1%, sopra le attese. Entrambi i dati evidenziano però un certo rallentamento, impattati principalmente dalle tensioni commerciali.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
15/05/2025
Commento mensile aprile 2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Usa è stato pubblicato l'indice ISM Servizi a 51.6, superiore rispetto alle attese e in contrasto con il settore manifatturiero (sotto a 50). Da evidenziare la componente dei prezzi pagati dell'ISM Servizi, che ha registrato un aumento a 65.1 (massimo dal 2023), alimentando le preoccupazioni sulle pressioni inflazionistiche. Il deficit commerciale è rimasto elevato a causa dell'impennata delle importazioni (+5.0%), considerando però che molte aziende che hanno anticipato gli acquisti prima dell'entrata in vigore dei nuovi dazi. Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 228.000, evidenziando un mercato del lavoro ancora robusto. Il Pil del primo trimestre in lieve calo a -0.3% qoq, ma con consumi solidi, l'import forte che deprime la crescita e un Core PCE (inflazione) in salita. Dopo una serie di sondaggi regionali dei distretti Fed marcatamente negativi, l'ISM Manufacturing appare in calo, ma minore delle attese a 48.7 (mese precedente 49.0), con i nuovi ordini a 47.2, anch'essi in calo.
EUROZONA e SVIZZERA
Nella Zona Euro sono stati pubblicati i PMI Servizi, registrando un calo a 50.1 (da 51.0 di marzo), segnando la lettura più bassa da novembre 2024. Il PMI Composito è sceso a 50.4 (da 50.9), indicando una crescita economica in rallentamento. Il dato sui nuovi ordinativi a 49.1 evidenzia un valore in contrazione (undicesimo mese consecutivo). Pubblicato il PPI, in calo del -1,4% MoM e in aumento del 2,5% YoY. La crescita del Pil in Europa nel primo trimestre supera le attese con un +0.4% qoq, in parte influenzata positivamente dal forte dato irlandese, volatile e spesso oggetto di revisione. Il PMI Manufacturing di HCOB fa segnare 49.0 contro attese a 48.7. Attenzione però anche qui al CPI Core di aprile in crescita a +2.7% yoy (attese a +2.5%).
ASIA
In Cina pubblicato il PMI servizi (Caixin) in discesa a 50.7 (dal 51.9 di marzo), registrando il valore più basso da settembre 2024 e inferiore alle attese (51.8). Il PMI composito è calato a 51.1 (da 51.8). L’indebolimento del quadro macro cinese, combinato con l’aspettativa di contrazione delle esportazioni a causa dei dazi, pone preoccupazioni sulla capacità della Cina di raggiungere i suoi obiettivi di crescita.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>
22/04/2025
Commento mensile marzo 2025
Popso (Suisse) Investment Fund SICAVMacro e Asset Allocation
USA
Negli Usa i PMI aggregati preliminari (misurati da S&P) sono risultati migliori delle attese (53.5 vs 50.9) e ben al di sopra del livello spartiacque tra espansione e contrazione economica (50). Il miglioramento è dovuto principalmente al deciso rimbalzo dei servizi. Nel frattempo, però, la fiducia dei consumatori (sia Conference Board che U. del Michigan) ha proseguito il calo. Gli americani sono preoccupati principalmente per l’incertezza economica del prossimo futuro, per l’inflazione (che è attesa in forte aumento) e per il mercato del lavoro. I dati “soft” mostrano forte preoccupazione ma i dati “hard” sono risultati più benigni: i redditi personali aumentano più delle attese, le spese personali rimbalzano rispetto al mese precedente e i dati sul mercato del lavoro sono in linea con le aspettative. Il mercato del lavoro è ancora solido (disoccupazione al 4.2%) e gli ordinativi all’industria sono stati superiori alle attese. Tuttavia, questi dati si riferiscono al periodo appena concluso e non includono totalmente gli effetti dei dazi recentemente annunciati.
EUROZONA e SVIZZERA
In Europa prosegue il miglioramento degli indicatori anticipatori dell’attività economica: i PMI manifatturieri migliorano ancora (anche se sono ancora ad un livello che prevede leggera contrazione manifatturiera) mentre, a livello aggregato, l’economia continua a migliorare ed è leggera espansione trainata dai servizi. Le aspettative economiche (misurate dall’IFO) migliorano in Germania mentre l’inflazione delle principali economie (Francia, Germania, Italia) risulta “sotto controllo” e in linea con il target della BCE. Anche gli indicatori anticipatori per l’economia cinese sono in lieve miglioramento con i PMI compositi nazionali ad un livello coerente con espansione economica (51.4). Nella Zona le vendite al dettaglio anno su anno sono cresciute più delle attese (2.3% vs 1.9%) e i PMI compositi restano in zona di espansione economica, trainati dai servizi. Il tasso di disoccupazione scende al 6.1% (dal 6.2%) e l’inflazione continua a mandare segnali rassicuranti.
ASIA
In Cina, i PMI continuano ad indicare un'economia in espansione sia nel settore dei servizi che manifatturiero. Sorprende in positivo la crescita della produzione industriale che si è attestata a +5.9% contro attese ferme a +5.3%.
Cliccate qui per leggere l’intero commento >>